VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] , Francesco da Buti, Guido da Pisa e Benvenuto da Imola) e sulle indicazioni offerte dall’epistola dantesca a CangrandedellaScala che egli conosceva nella sua integrità e dalla quale ricavò lo schema d’analisi secondo i quattro livelli esegetici ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] .
Discendente da antichissima famiglia padovana, già insignita di titolo nobiliare, nel 1320 quando concorse alla difesa della città assediata da CangrandedellaScala, il B.. nacque certamente a Padova, come si arguisce dal fatto che gli explicit di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] . Il nucleo principale del suo patrimonio nel Veronese gli fu confiscato da CangrandeDellaScala nel 1354. Ebbe tre figli, Iacopo che continuò la tradizione militare della famiglia e, come capitano, acquistò una fama persino maggiore di quella del ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] di non ingerenza nelle vicende riguardanti l’entroterra veneto, caratterizzate dall’aggressiva politica espansionistica di CangrandeDellaScala, con cui furono mantenuti buoni rapporti mediante un accordo siglato nel 1317. Furono inoltre stipulati ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] il suo posto tra i giudici del Comune. Erano gli anni in cui CangrandeDellaScala nutriva mire espansionistiche su Padova, cercando di far leva sulla fazione ghibellina della città. I Da Tempo, che parteggiavano per lui, nel 1319 furono nuovamente ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] Poggetto, il C. con 200 fanti e cento cavalieri preferì, nel luglio del 1324, accorrere in soccorso del cognato CangrandedellaScala in lotta contro i Padovani. Poteva in tal modo acquistarsi benemerenze ed aiuti per una eventuale cacciata dei Rossi ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Federico di Truliedingen, che rappresentava Ludovico il Bavaro, re di GerinVia, e con i plenipotenziari e procuratoji di CangrandeDellaScala, di Rainaldo e Buttirone Bonacolsi, vicari imperiali di Mantova e signori di Modena, una lega offensiva e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] condurre una politica ostile agli interessi del Papato in Italia, dove aveva assicurato il suo appoggio a Matteo Visconti e CangrandeDellaScala, ma scese lui stesso nella penisola e nel passaggio a Milano si fece incoronare re d'Italia. Il 17 genn ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] antigenovese. La nomina dei tre ebbe luogo il 12 dicembre e già tre giorni più tardi venne stipulato un accordo con CangrandeDellaScala, cui fecero seguito altri due patti di tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei quali ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] al potere, di rafforzarsi nei loro domini e di resistere al papa.
L'E., che nel 1318 aveva stretto alleanza con CangrandeDellaScala, signore di Verona, nel 1320 venne con i fratelli ed i cugini accusato di eresia. La stessa accusa fu rivolta allora ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...