CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] vanno aggiunti per identità stilistica i ritratti di Annibale, Agostino Barbarigo, Mastino II dellaScala e Cangrande, suo figlio, Giovanni della Valletta, Scipione, Ottaviano Ubaldini cardinale, Francesco Accolti (questi due forse presenti con nomi ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] contorno lineare, mentre i santi domenicani, che le presentano gli offerenti - forse, come ipotizza Simeoni (1919), Cangrande II dellaScala e la moglie Elisabetta di Baviera - disposti appena di tre quarti, sembrano conchiudere in un semicerchio la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] gli zii Feltrino e Federico e il cugino Guglielmo, nella congiura di Fregnano DellaScala, figlio naturale di Mastino (II), contro il fratello e nuovo signore di Verona Cangrande (II). Fregnano, che pare avesse avvicinato in primo luogo proprio il G ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] sitrovava a Bologna dove nello stesso anno faceva testamento, affidando suo figlio alla protezione dei Visconti e di Cangrande II DellaScala.
A Bologna, l'11 febbr. 1357,concluse sul patibolo la sua animosa esistenza, riconosciuto colpevole di aver ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] con altre personalità di rilievo, come testimone al testamento di Guglielmo Castelbarco il Grande, amico di Cangrande I dellaScala e mecenate della costruzione della chiesa di S. Fermo a Verona (ove si trova il sepolcro di Antonio). Nell’aprile 1292 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] e Orso Gradenigo si recò a Verona a salutare solennemente i fratelli Cansignorio e Paolo Alboino dellaScala (che avevano avvicendato Cangrande II al governo della città); nel 1360 fu podestà a Conegliano. Nell’occasione, fu autorizzato dal Senato a ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] incompiuto sepolcro di Bernabò Visconti a Milano e della monumentale arca di Cansignorio dellaScala a Verona.Le esperienze giovanili di B. dai più antichi monumenti funerari a baldacchino di Cangrande e soprattutto di Mastino II, entrambe opere di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] mesi più tardi la seconda figlia del G., Elisabetta. Il G. non fu coinvolto nella congiura di Fregnano DellaScala contro il fratello Cangrande (II), al contrario dei fratelli Guido, Feltrino e Federico, e dei nipoti Ugolino e Francesco di Guido e ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] Ruffoni proprietaria del manoscritto, trascrisse inoltre gli epitafi di Cansignorio, Mastino II e Cangrande I DellaScala e un diploma di Costanzo Sforza, comandante dell’esercito fiorentino, per Filippo Ruffoni di Brescia; la stessa mano manipolò il ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] peritissimus", insieme con Giovanni, durante la signoria di Mastino (II) DellaScala (1329-51). Sulle rive dell'Adige - dove già sotto Alberto (I), e soprattutto Cangrande, è certa una rilevante presenza di trovatori - i due musicisti ingaggiano ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...