forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] dell'essere, pp. 73 ss.). Il richiamo alla dottrina neoplatonica dellascala degli esseri è evidente, anche alla luce del ‛ discorrimento ' della accessus ad auctores " in rapporto all'epistola a Cangrande, in Saggi e note di critica dantesca, Milano- ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] è insistito sul possibile influsso su D. del Libro dellaScala, v.). Da qualsiasi fonte derivino, di figure di prolissa, a ulteriore dimostrazione dell'importanza che a essa D. annetteva, nell'epistola XIII a Cangrande.
Dell'Empireo si afferma appunto ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] lui in alleanza (lega del 10 genn. 1354). Nella seconda metà di febbraio del medesimo anno 1354, informato che Cangrande (II) DellaScala era stato ucciso in un agguato tesogli dai Castelbarco e che Barnabò Visconti marciava su Verona con un esercito ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] del 1354 Venezia tentò approcci di pace con l'Ungheria, per mediazione di Verona e nell'ambito delle trattative il D. e Marino Grimani furono inviati a Cangrande (II) DellaScala in qualità di oratori. Successivamente il D. fu nominato governatore ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] . lombardo, XVI (1889), pp. 911, 913, 915, 918; G. Romano, Delle relazioni tra Pavia e Milano nella formazione della signoria viscontea, ibid., XIX (1892), pp. 565 s.; H. Spangenberg, Cangrande I DellaScala, Berlin 1892, I, pp. 8-18; L.A. Ferrai, Un ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] M. scrive di avere illustrato Valerio Massimo ad Antonio DellaScala ed è ragionevole ipotesi di Cipolla che abbia assunto a Cipolla, pp. XXVI s., G.M. Varanini, Ferreto Ferreti e Cangrande: il «De Scaligerorum origine», in Gli Scaligeri, cit., p. 103 ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] distretti), dopo i fallimentari esiti dell’espansione regionale e sovraregionale promossa da Cangrande I e Mastino II.
Diversi luglio 1369, con i più stretti collaboratori di Cansignorio DellaScala (Azzo da Sesso, Guglielmo Bevilacqua). Nel 1375 fu ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] quando frequentavano la scuola del C. i gemelli Giovanni e Barriano da Correggio, le conseguenze della congiura ordita da Fregnano DellaScala contro il fratello naturale Cangrande II, in cui era implicato il padre dei giovani, Azzone, ebbero le loro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] , dipendesse dall'iniziativa del G. o di Ugolino. Così nel 1354, in occasione della congiura di Fregnano DellaScala contro il fratello Cangrande, il G. non partecipò personalmente, mentre andarono a Verona Ugolino e probabilmente il terzogenito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] anni se non per qualche episodio di respiro assolutamente biografico. In occasione della congiura di Fregnano DellaScala, figlio naturale di Mastino (II), contro il fratellastro Cangrande (II), nel febbraio 1354, Ugolino, e secondo alcune fonti il ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...