ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] da Albertino Mussato per Zambono. Nei carmi L-LI e LIII-LV, infatti, il poeta, esule a Venezia, saputo della pace tra Padova e CangrandeDellaScala del 4 ottobre 1314, scrisse a Mussato per manifestargli la sua gioia e la sua speranza del ritorno a ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] di Serravalle peraltro il vescovo era stato certamente ospite nella primissima fase del suo episcopato (probabilmente perché CangrandedellaScala era entrato in possesso di Céneda e lo aveva costretto ad abbandonare il suo castello di S. Martino ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] rafforzandone le fortificazioni e allestendovi navi e galee; inoltre, sul finire dell'anno, stipularono una lega con Matteo Visconti, signore di Milano, e con CangrandeDellaScala, i quali promisero il loro aiuto per farli rientrare in Genova.
Agli ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] primo verso ("Cesareas aquilas augustaque signa sequutum") e pochi altri, celebrava la causa di Enrico VII e l'impresa di CangrandeDellaScala, che tolse Vicenza ai Padovani nell'aprile del 1311, data che è dunque il terminus a quo di composizione ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] da Vigonza fu di nuovo podestà a Vicenza nel 1311 quando i padovani furono espulsi dalla città, dove entrarono CangrandeDellaScala e Vanni Zeno Lanfranchi, vicario di Enrico VII. Fu questo un momento di rappacificazioni, segnato dal rientro di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] in Padova, I,Padova 1842, p. 174; O. Brentari, Storia di Bassano, Bassano 1884, p. 213; C. Cipolla, Un amico di CangrandedellaScala, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, LI (1900-1901), p. 18 (estr.); L. Simeoni, La ribellione di Fregnano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] et volebat» (pp. 187 s.). Un mese dopo diede la giovanissima figlia Maddalucia in moglie a Francesco, illegittimo di CangrandedellaScala (Varanini, 1989, p. 400). Il legame fra le due famiglie era così stretto che Rolando passò il Natale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] Alvise di Serego-Alighieri, a Verona, ha l’idea stravagante di ispezionare l’arca di CangrandedellaScala, il cui vaticinio profetico ha largo spazio nel Paradiso della Divina Commedia (XVII, 76-93).
La missione improbabile di portare luce al testo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] nobili, dall'altro dalle lotte che la città si trovò a sostenere contro l'espansione delle vicine signorie. In particolare contro CangrandeDellaScala, il quale, dopo aver conquistato Vicenza ed esserne divenuto vicario imperiale, minacciò la stessa ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] un imponente contingente di truppe trevigiane, di cui facevano parte membri delle più autorevoli famiglie cittadine, andò a rafforzare l'esercito padovano contro CangrandedellaScala. Insieme con i reparti del marchese d'Este si formò quindi ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...