ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] varia fortuna di Dante nel sec. XIV, in Giorn. dantesco, X (1902), e XI (1903); G. Boffito, L'epistola di Dante A. a CangrandedellaScala: saggio d'edizione critica e di commento, in Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LVII (1907), pp. 1-39 ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Faggiuola o (per altri) di Carlo di Valois ("quos flores, que lilia fregit arator"), la vittoria di CangrandeDellaScala sui Padovani ("Frigios damas laceratos dente molosso"), e infine l'assedio di Genova con la guerra fra Roberto d'Angiò, re di ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] . XVI), per complessivi 1902 versi, che svolge un programma celebrativo della nascita e delle vittorie di CangrandeDellaScala, allora avviato a realizzare una delle più vaste signorie dell'alta Italia, e più in generale degli "Scaligeri duces".
Lo ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] il suo posto tra i giudici del Comune. Erano gli anni in cui CangrandeDellaScala nutriva mire espansionistiche su Padova, cercando di far leva sulla fazione ghibellina della città. I Da Tempo, che parteggiavano per lui, nel 1319 furono nuovamente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] a Verona, G. risiedette fino al 1321 nella contrada di S. Sebastiano e poi in quella della Pigna.
Durante il governo di CangrandeDellaScala G. vide fiorire la sua notorietà come giudice. La circostanza in cui poté distinguersi fece seguito all ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] trasferirsi a Verona, dove divenne campsor, tenendo un banco di cambio nelle vicinanze dell'attuale piazza delle Erbe. Nel 1342, sotto Alberto e Mastino, nipoti di CangrandeDellaScala, di cui si era guadagnato la fiducia, Manfredo passò al ruolo di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] fossero utilizzate per l'esegesi del poema. Per realizzare tale progetto risultava preliminare la rivendicazione dell'autenticità dell'epistola dantesca a CangrandeDellaScala (cfr. la lettera a C. Cantù, in polemica con F. Scolari, pubblicata dal G ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] la Torah" (pp. 68-71).
I. si recò sicuramente anche a Verona, e fu in diretto contatto con la corte di CangrandeDellaScala, forse proprio negli anni in cui vi soggiornava anche Dante Alighieri.
La questione del rapporto fra I. e Dante è forse la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] presto ricadranno nel peccato (l'usura, questa volta) e verranno nuovamente puniti con l'arrivo di Enrico VII e di CangrandeDellaScala e con la conseguente perdita di Vicenza. Il libro si conclude con una profezia: Dio, che ha perdonato i Padovani ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] città, abitava in un trecentesco castello denominato Dollone e tra i propri avi annoverava Leone, che militò con CangrandeDellaScala nel 1325. Ippolito, che fu colonnello al servizio del principe di Condé e combatté poi con la Serenissima a Candia ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...