canea /ka'nɛa/ s. f. [der. di cane]. - 1. (venat.) a. [muta di cani che inseguono la selvaggina abbaiando]. b. (estens.) [il loro stesso abbaiare] ≈ cagnaia, cagnara, canizza. 2. (fig.) a. [moltitudine [...] schiamazzante]. b. [lo schiamazzo stesso] ≈ e ↔ [→ CANCAN (2)] ...
Leggi Tutto
(gr. Χανιά) Città della Grecia (53.373 ab. circa), nella parte NO dell’isola di Creta, nella baia che da essa prende nome a O della Penisola di Akrotíri; capoluogo del nomo omonimo (2376 km2 con 149.906 ab. nel 2005).
Sorta nel 1252, crebbe...
CANEA, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla lèkythos n. 6 della Canea. Appartiene al gruppo dei pittori di lèkythoi "povere"; il suo stile, vicino a quello del Pittore...