assembramento /as:embra'mento/ s. m. [der. di assembrare]. - [moltitudine di persone all'aperto] ≈ affollamento, ammassamento. ↑ calca, folla, ressa, [schiamazzante] canea. ...
Leggi Tutto
strepito /'strɛpito/ s. m. [dal lat. strepĭtus -us]. - 1. [rumore fragoroso e disordinato: uno s. di battimani] ≈ baccano, (pop.) casino, fracasso, fragore, frastuono. ● Espressioni: fig., fare strepito [...] da una o più voci urlanti: silenzio! cos'è questo s.?] ≈ baccano, (lett.) bettolìo, (pop.) bordello, (fam.) cagnara, canea, canizza, (pop.) casino, chiasso, (non com.) diavolìo, gazzarra, (region., non com.) ghetto, schiamazzo, urlìo. ↓ confusione ...
Leggi Tutto
bordello /bor'dɛllo/ s. m. [dal fr. ant. bordel "casetta", der. del franco ✻borda "capanna di assi"]. - 1. [casa dove si esercita la prostituzione] ≈ (pop.) casa chiusa (o di malaffare o di piacere o di [...] rumori e sim.: si può sapere che cos'è questo b.?] ≈ baccano, (roman.) caciara, cagnara, (lett.) canea, canizza, chiasso, (lett.) clamore, fracasso, fragore, frastuono, gazzarra, schiamazzo, (non com.) strepitamento, strepito, trambusto, tumulto ...
Leggi Tutto
(gr. Χανιά) Città della Grecia (53.373 ab. circa), nella parte NO dell’isola di Creta, nella baia che da essa prende nome a O della Penisola di Akrotíri; capoluogo del nomo omonimo (2376 km2 con 149.906 ab. nel 2005).
Sorta nel 1252, crebbe...
CANEA, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla lèkythos n. 6 della Canea. Appartiene al gruppo dei pittori di lèkythoi "povere"; il suo stile, vicino a quello del Pittore...