• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Tempo libero [3]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

canea

Sinonimi e Contrari (2003)

canea /ka'nɛa/ s. f. [der. di cane]. - 1. (venat.) a. [muta di cani che inseguono la selvaggina abbaiando]. b. (estens.) [il loro stesso abbaiare] ≈ cagnaia, cagnara, canizza. 2. (fig.) a. [moltitudine [...] schiamazzante]. b. [lo schiamazzo stesso] ≈ e ↔ [→ CANCAN (2)] ... Leggi Tutto

cagnara

Sinonimi e Contrari (2003)

cagnara (tosc. cagnaia /ka'ɲaja/) s. f. [der. di cane, cagna]. - 1. [l'abbaiare di molti cani] ≈ (non com.) abbaiamento, abbaiata, canea, canizza. 2. (fig.) [situazione chiassosa e turbolenta] ≈ babilonia, [...] baccano, bailamme, baraonda, (pop.) bordello, (roman.) caciara, canea, canizza, caos, (pop.) casino, chiassata, chiasso, clamore, confusione, (non com.) diavoleto, diavolio, fracasso, fragore, frastuono, gazzarra, gridìo, (fam.) macello, (fam.) ... Leggi Tutto

canizza

Sinonimi e Contrari (2003)

canizza /ka'nits:a/ s. f. [der. di cane]. - 1. (venat.) [l'abbaiare dei cani che inseguono la selvaggina] ≈ [→ CANEA (1. b)]. 2. (estens., fam.) [frastuono assordante di voci] ≈ bailamme, baraonda, (pop.) [...] bordello, (roman.) caciara, (fam.) cagnara, canea, caos, (pop.) casino, chiasso, fracasso, frastuono, gazzarra, pandemonio, putiferio, scompiglio, subbuglio, trambusto. ↔ calma, ordine, pace, quiete, silenzio, tranquillità. ... Leggi Tutto

cancan

Sinonimi e Contrari (2003)

cancan /kan'kan/ s. m. [dal fr. cancan, der. del lat. quamquam "quantunque"]. - 1. (teatr.) [ballo sfrenato creato nei locali notturni francesi di fine Ottocento]. 2. (fig.) [grande confusione] ≈ bailamme, [...] baraonda, (pop.) bordello, (roman.) caciara, (fam.) cagnara, canea, canizza, caos, (pop.) casino, chiasso, fracasso, frastuono, gazzarra, pandemonio, putiferio, scompiglio, subbuglio, trambusto. ↔ calma, ordine, pace, quiete, silenzio, tranquillità. ... Leggi Tutto

schiamazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

schiamazzo /skja'mats:o/ s. m. [der. di schiamazzare]. - 1. [verso rauco e continuato di volatili o bestie: uno s. di galline] ≈ strepito. 2. (estens.) [rumore confuso di voci concitate: non sopporto questo [...] s.] ≈ baccano, (fam.) cagnara, canea, canizza, chiasso, clamore, (non com.) diavolìo, fracasso, frastuono, gazzarra, (non com., region.) ghetto, (iron.) serenata, strepito, vocìo. ⇑ rumore. ... Leggi Tutto

fracasso

Sinonimi e Contrari (2003)

fracasso s. m. [der. di fracassare]. - 1. a. [rumore violento di cose che vanno in pezzi] ≈ fragore, rovinìo. ⇑ rumore. b. (estens.) [rumore prodotto da un insieme di persone: i ragazzi facevano un f. [...] indiavolato] ≈ baccano, (fam.) cagnara, (lett.) canea, (pop.) casino, chiasso, frastuono, orchestra, schiamazzo, strepito, trambusto. ↑ finimondo, pandemonio, putiferio. ↓ confusione. ↔ calma, pace, quiete, silenzio, tranquillità. 2. (fig.) [di ... Leggi Tutto

ciurma

Sinonimi e Contrari (2003)

ciurma s. f. [dal genov. ant. ciusma, dal lat. ✻clusma, ✻cleusma per celeusma, dal gr. kéleusma "comando; voce o battuta cadenzata per i rematori"]. - 1. (mest.) [il basso personale d'una nave mercantile; [...] .) a. [moltitudine di gente equivoca e spregevole] ≈ (lett., spreg.) canaglia, (spreg.) ciurmaglia, (spreg.) feccia, (spreg.) genia, (spreg.) gentaglia, (spreg.) marmaglia. b. (scherz.) [gruppo chiassoso di persone: vengo con tutta la c.] ≈ canea. ... Leggi Tutto

clamore

Sinonimi e Contrari (2003)

clamore /kla'more/ s. m. [dal lat. clamor -oris]. - 1. [il gridare di più persone insieme: il c. della folla] ≈ baccano, cagnara, canea, (volg.) casino, chiasso, (lett.) clangore, gazzarra, rumore, schiamazzo, [...] strepito. ↓ vocìo. ↑ fragore, frastuono. ↔ pace, quiete, silenzio, tranquillità. 2. (fig.) [grande interesse, prodotto da un fatto, una notizia, ecc.: l'accordo suscitò un vasto c.] ≈ eco, risonanza, rumore, ... Leggi Tutto

ghetto

Sinonimi e Contrari (2003)

ghetto /'get:o/ s. m. [dal venez. ghèto, indicante dapprima un "getto", cioè una fonderia, divenuto in seguito il nome del quartiere assegnato (nel 1516) agli Ebrei come dimora coatta]. - 1. [quartiere [...] in un g.] ≈ ‖ slum. 3. (region., non com.) [rumore forte e fastidioso provocato da persone che parlano a voce alta] ≈ baccano, cagnara, (lett.) canea, chiasso, fracasso, frastuono, gazzarra, (fam.) macello, schiamazzo, strepito. ↔ silenzio. ‖ pace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

coro

Sinonimi e Contrari (2003)

coro /'kɔro/ s. m. [dal lat. chorus, gr. khorós]. - 1. a. (mus.) [gruppo di cantanti che eseguono simultaneamente un'opera musicale: c. polifonico; c. di voci bianche] ≈ corale. b. [componimento per gruppi [...] che parlano o urlano contemporaneamente: si levò contro di lui un c. di accuse] ≈ bordata, salva. ‖ canea, gazzarra, schiamazzo, strepito, vociare, vocìo. ▲ Locuz. prep.: in coro ≈ collettivamente, coralmente, insieme, unanimemente. ↔ individualmente ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Canea
(gr. Χανιά) Città della Grecia (53.373 ab. circa), nella parte NO dell’isola di Creta, nella baia che da essa prende nome a O della Penisola di Akrotíri; capoluogo del nomo omonimo (2376 km2 con 149.906 ab. nel 2005). Sorta nel 1252, crebbe...
CANEA, Pittore di
CANEA, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla lèkythos n. 6 della Canea. Appartiene al gruppo dei pittori di lèkythoi "povere"; il suo stile, vicino a quello del Pittore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali