MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] 1660 Morosini, forte anche dell’appoggio di un contingente francese guidato da Almerigo d’Este, tentò di riconquistare Canea, ma l’operazione si concluse con un fallimento. Morosini incolpò dell’insuccesso il provveditore dell’Armata Antonio Barbaro ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] Consiglio dei dieci, quando ancora una volta il magistrato procedette contro Jacopo Foscari, decretandone la relegazione perpetua alla Canea, nell'isola di Creta. I nomi dei Foscari e dei Loredan dovevano restare legati nell'immaginario popolare a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] con l'autorizzazione esplicita a trattare le modalità dell'abbandono dell'isola, ove già occupavano, tra l'altro, Retimo e la Canea. Il che, al contrario, era tassativamente escluso dalle istruzioni senatorie del 26 ott. 1652, secondo le quali il C ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] turca sull'isola si manteneva costante. Inizialmente gli sforzi del C. si rivolsero ad impedire i soccorsi turchi alla Canea e, l'anno seguente, con un'azione fulminea, predò quattordici saiche della carovana d'Alessandria, che s'erano rifugiate ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] pel "licenziamento" della loro milizia giudicato "fatto sollecitamente perché loro non la potessero havere", "il colpo della perdita della Canea... gravissimo", i membri del Collegio "tutti mesti" per la caduta di Novigrad e "col volto a terra"), se ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] del C. s'erano nel frattempo aggravate, tanto che il Senato gli concesse il rimpatrio. Troppo tardi, ché, ritiratosi alla Canea sperando che il clima, migliore che a Candia, gli giovasse, vi morì il 30 sett. 1611, non potendo così ricoprire quella ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] il miraggio del separatismo e dell'indipendenza. Da Candia la ribellione si estese immediatamente agli altri centri minori, Canea, Retimo, Sitia, a tutti i castelli; ovunque, particolare significativo, il vessillo di S. Marco venne abbassato e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] disastroso assedio di Vienna, e il D. seppe sfruttare questo viaggio, che lo portò a toccare Tenedo, Scio e Canea, per compiere rilievi e raccogliere informazioni sulla consistenza delle forze ottomane, in vista della guerra ormai imminente.
Giunto a ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] , egli permise al D. di ricevere rinforzi dalla Romania. A Cerigo al Pisani fu consegnato un messaggio dal rettore della Canea, che lo invitava a raggiungere Corone, dove avrebbe trovato lettere ducali segrete. Il Pisani si affrettò, giungendovi l'11 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] 1617, al "governo delle ordinanze di Candia", in sostituzione di Sebastiano Orselli, destinato, ancora il 30 dic. 1616, "al governo della Canea", il F. - il cui "stipendi " era adesso di 300 ducati annui - ritornò a Candia per rimanervi a lungo. E fu ...
Leggi Tutto
canea
canèa s. f. [der. di cane1]. – Muta di cani che inseguono le selvaggina abbaiando, e il loro stesso abbaiare; canizza. In senso fig., moltitudine schiamazzante, e lo schiamazzo stesso, soprattutto se violento e rabbioso: la c. delle...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...