CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] quello più noto, derivato dal nome di un suo amatissimo cane.
Due fatti sono indicativi per capire il personaggio, da una deve però la sua fama e un posto, anche se fra i minori dell'Ottocento, nelle storie letterarie, è Le memorie di un garibaldino, ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] 970, 977, 1212, 3086; Chronicon parvum Ripaltae seu, Chronica pedemontana minora, a cura di F. Gabotto, in RIS, XVII, 3, Città pp. 59, 63, 111, 150, 153-161, 179, 187; Id., La vita di Facino Cane, Torino 1940, pp. 29-32, 44-46, 50-52, 58, 72-76, 80 s ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] . In particolare, incresciose vicende giudiziarie incorsero con il fratello minore, Giulio, «cagion d’ogni male» (Opere..., cit., Cornaro e nel 1547 per la menzionata Giulia Varano («non vi è cane in Venezia che non sappia chi è l’autore, non che in ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] che già era stata di Facino Cane e che sarebbe passata al D. alla morte di Filippino Cane, feudatario in carica.
Lo scontro assoldare fanti e guastatori, attaccando quindi alcune terre di minore importanza. Nel frattempo i Malatesta, alla guida dell ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] a Babilonia, si compì specialmente in Asia Minore al tempo della diaspora iranica (dopo la caduta dell'impero persiano degli ferita, si converte spesso in tre spighe di grano; un cane balza a lambire questo sangue, un serpente striscia verso la ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] , sia per la concomitante morte del fratello minore Ansaldo, fece ritorno a Tropea accettando di buon mss. napoletani: Id., La filosofia della matematica, a cura di G. Lo Cane, Tropea 1995. Bibliografie degli scritti del e sul G. in F. Palthoriès, ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] una fiaccola, sulle spalle la faretra e ai piedi un cane; le monete di Antikyra riproducono il tipo e sostanzialmente dimostrano come il culto di A. ebbe ad Efeso ed in tutta l'Asia Minore, fin dai tempi più antichi dei re di Lidia; l'Artemision ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] I protagonisti, Stevenson, la moglie, il figliastro e il cane, divengono personaggi da fiaba che prendono possesso di un regno (The Master of Ballantrae), 1889, che però ha un minore successo commerciale. In quest’opera, Stevenson torna alla Scozia, ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] antica, con un disegno bianco raffigurante un cacciatore col cane, è stato più volte illustrato). Per l'Antico Regno con l'inno ai diademi e il famoso Glossario.
Di non minore valore storico culturale è la collezione dei monumenti dell'Asia Anteriore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] tensione è, come accennato, la situazione delle poleis dell’Asia Minore. Morto Ciro il Giovane nel tentativo di spodestare il fratello più importanti.
Sparta, chiamata a svolgere il ruolo di “cane da guardia”, è in realtà la prima a non rispettare ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...