Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] loro massimo valore, e che tale valore tende a essere minore quando il paziente torna per una seconda valutazione. Anche in questo del cibo induceva, a un certo punto, salivazione nel cane al solo suono del campanello. Questi due eventi, l’ ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] colloquio tra le Muse e i sapienti che dapprima in Asia Minore, in un secondo momento a Roma, troverà larghissimo sviluppo nel il Filosofo cinico (barbato, pallio che a stento lo ricopre, cane) alza la destra rivolto verso il Buon Pastore. Con l' ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] ; era allora indispensabile far eseguire l'azione da un cane che, legato alla pianta e richiamato da lontano con 144r), l'ibisco (c. 177r), le canne (c. 177v) e, eseguiti con minore abilità, i papaveri (c. 109r). Alle cc. 143v e 144v compaiono poi i ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] La prigionia del fratello Enrico, ribellatosi al padre, e la minore età del fratello Corrado, designato sotto tutela alle questioni tedesche, così dice il proverbio antico: spesso da un piccolo cane è immobilizzato un cinghiale" (Frati, 1902, pp. 114 ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] diritti del contribuente). La ragione di questo minore rilievo dato dalla legislazione alla prescrizione si rinviene , 29.2.2016., n. 318, in Rass. trib. 2017,275, con attenta nt. di Cané, D., Actio iudicati e termine per la riscossione dei tributi. ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] era diffuso per tutta la Grecia: madre patria, isole e Asia Minore, seppure non ovunque allo stesso modo. Particolari onori gli venivano al sacrificio, al posto di un autentico maiale, un cane rivestito con una pelle di suino.
Quando lo vediamo ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] metallo o nella pietra ma la modella in un materiale più tenero e di minor costo col quale la imprime nella creta o nella sabbia ottenendo così la del sileno di Hatria, all'audacia compositiva del cane di Venosa, è tutta una diversità di tipi ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] e normale. Esiste anche, in una ristretta minoranza di soggetti che mantengono inalterate le caratteristiche fisiche specie a specie. Per es., il ratto vive in media 3 anni, il cane 12, il cavallo 25, e gli esseri umani 80 anni. A supporto ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] quale è posto il trono della Vergine. Perfino un piccolo cane, alla sinistra di Carlo VI, arricchisce il naturalismo di mostra Carlo VI, inginocchiato, presentato da s. Giacomo il Minore: queste statue sono legate a un altro gruppo scultoreo ...
Leggi Tutto
sì (sie)
Riccardo Ambrosini
1. L'avverbio sì - 136 volte nella Vita Nuova, 123 nelle Rime, 540 nel Convivio e 798 nella Commedia; in rima di Pg XXIII 8 l'epitetico sìe - raramente ha funzione affermativa, [...] che piangendo disse... poi; Rime dubbie II 12).
Nel Convivio, con frequenza minore delle altre opere, ‛ sì che ' è in corpo di frase 41 volte 87 vien dinanzi ai tre sì come sire; XXX 20 latrò sì come cane; Pg III 13, Pd XI 112 a' frati suoi, sì com'a ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...