L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] in maniera altrettanto determinante centri universitari di importanza minore: Dorpat, dove Baer incontrò il fisiologo e coniglio, 1842) e del cane, Entwicklungsgeschichte des Hundeeies (Storia dello sviluppo dell'uovo del cane, 1845). A proposito di ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] " inseguire " (XXIII 17 ei ne verranno dietro più crudeli / che 'l cane a quella lievre ch' elli acceffa), " camminare stando alle spalle di altri " si riuscirebbe a eliminarli "; Pd XIII 9 [l'Orsa minore] al volger del tempo non vien meno, " continua ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] , seguiti da presso da molte altre regioni. L'Asia Minore, soprattutto Mileto, era famosa per la produzione di stoffe dell'arte tessile: meandri, zone a rosette, il "cane corrente", animali fantastici racchiusi in cornici quadrate. Una novità sembra ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] in genere come centrata su ciò che con parola di non minore varietà di accezioni si dice concetto (fr. concept, ingl. di documenti, si passa a 1.700.000 documenti per la sequenza cane in inglese, 700.000 in italiano, 450.000 in francese e così ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] più schematiche, più semplici e dotate di minore realismo: racconta le gesta vittoriose dell'imperatore vero, le capre di Mutkul?". "Sì. E ci metteremo anche il cane zoppo, Sakumat?"".
Pian piano le pareti si riempiono di magia: prati fioriti ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] que le pouvoir [sic] est entre les mains non d’une minorité mais du plus grand nombre [sic]» (la nostra Costituzione è ) delle società antiche senza preclusioni o selettività ‘classicistiche’: da Cane del popolo: uomini e cose del mondo antico di Ugo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , per esempio, il cespuglio dinanzi al quale ristà il cane incitato dal battitore della brocca Chigi (v. vol. v , ma le cui opere sono perdute, tranne forse uno o due dipinti minori di Wang Wei.
La gran fioritura della pittura di p., che seguì alla ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] buio del ciclo. Rispetto agli adulti, gli animali prepuberi mostrano livelli minori di insulina e di T4, sia totale sia libero, e l’eccezione di quelli da compagnia e di affezione come il cane o il gatto.
Il ruolo delle varie specie animali, a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] di numerose malattie, quali la gotta, la scarlattina e la corea minor (Sydenham), il rachitismo (Glisson), il diabete mellito (nell'urina dei a esperimenti di legatura dell'arteria iliaca nel cane e attribuendo l'insorgenza della dilatazione alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] siano, al loro interno, le zone di maggiore o minore ricchezza e importanza. Per quanto attiene a tale campo all'interno del cimitero. Quello che risulta è che i resti di cane e di maiale, i bracciali di marmo, i pendenti di conchiglia, come ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...