ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] 'Orsa (= Carro), le Pleiadi, le Hyadi, Boote, Orione ed il "Cane di Orione", la cui stella più importante è indicata da Esiodo in poi A stare alla tradizione, Talete avrebbe ripreso l'Orsa Minore (o il Piccolo Carro) dai Fenici; Cleostrato di Tenedo ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] la necessità di limitare al massimo i tempi di ischemia, insieme al minor numero di pazienti in lista d'attesa, non dà la possibilità, nel intestinale e multiviscerale sono state messe a punto nel cane, rispettivamente da Lilley nel 1959 e da Starzl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] stile cromatico virato sul giallo e l’inconfondibile logo del cane a sei zampe) e per forme architettoniche razionali, audaci e del metano rispetto alle altre fonti fossili per il minor impatto sui cambiamenti climatici (la sua combustione produce ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] prima volta, di ornati lineari curvilinei, come "il cane corrente" (o successione di motivi a voluta). Questi sacrificali e tazze dipinte in nero, prive di ornamenti.
n) Asia Minore. - Per Milo, Smirne, Larissa sull'Ermo, valgono circa le stesse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] in fase avanzata di sequenziamento i genomi di scimpanzé, topo, cane, cavallo, maiale, ovino e bovino domestico, pollo, patata, una riduzione sui costi di diserbo della soia (per minor quantità di erbicidi e ridotto numero di trattamenti) calcolata ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Alto Egitto, infine, il prototipo della costruzione sembra essere un animale, cane o elefante che sia, e il t. è munito di una grande periodo precedente si fa sentire maggiormente che in Asia Minore o ad Egina.
Il rinnovamento dell'antico t. sull' ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] molto vicini alle cronofotografie di Marey), Dinamismo di un cane al guinzaglio e La mano del violinista, tutti dipinti nel tendenze e figure dissimili e in cui, oltre a gruppi minori (Mezonin poezii, Il Mezzanino della poesia o Centrifuga), si ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] oppure quelli causati a un vicino da un cane incustodito. Questo nostro articolo si concentrerà, tralasciando quale non pensa né esiste se non per i propri concittadini. I minori, le persone dichiarate assenti e gli interdetti sono i soggetti a cui ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] 'imperatore, che sono speculari, e nei fregi minori, spartiti dai turibula, che ne costituiscono gli littori si contrappone un gruppo di uomini che conduce un cavallo e un grosso cane. La figura al centro reca sulla testa una pelle di animale, le cui ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] menzionati, citiamo a Dašlï 1 e 3 delle statuine in gesso di cane e di montone e delle statuine in pietra di donne assise la di monete coniate per dei satrapi achemenidi dell'Asia Minore, di tetradrammi di Alessandro Magno coniati con tipi achemenidi ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...