Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] È questo, in particolare, il caso dell'ipotesi basata sulla minor frequenza globale di scarica di unità neuroniche corticali durante la veglia Hernández-Peón (1958), si è verificata nel cane in conseguenza di lesioni relativamente poco estese della ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] riferimenti anatomici. Tra i motivi decorativi compare il «cane corrente». Anche nelle teste delle s. con ornamenti , sculture ispirate a questi modelli attici. Ma soprattutto in Asia Minore si sviluppa sulle s. di epoca più tardiva il gusto della ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] 3 nel 2006.
La maggior parte del territorio regionale è interessata da minoranze linguistiche storiche (l. 482 del 1999): il friulano, già oggetto di di ca- e ga- come in chian o cian («cane») e ghial o gial («gallo»); la conservazione di -s ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] e del periodo Lelang (età del Ferro) siano attestati in misura minore. Gli scavi hanno portato alla luce resti di tre abitazioni: forme diverse, sia sfaccettati che curvi (gogok), ossa di cane e maiale, riso e grano; è stata inoltre identificata una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ad altre regioni, a G. si dispone di minori dati sui tratti culturali di Homo erectus; tuttavia è fa. I primi animali domestici a raggiungere T. furono il cane e il maiale: una sepoltura di cane rinvenuta a Matja Kuru 2 ha fornito una datazione (AMS) ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] con punzone, armature penetranti) e, in grado assai minore, alla cultura di Cerny. A ovest del Massiccio centrale in fossa, la più nota delle quali è quella di una donna col cane.
La cultura di R. ha sempre avuto una notevole capacità di espansione ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] la laguna nel suo insieme e che si insinua nei canali minori, prodotto sia dai grandi battelli privati per il trasporto dei turisti , p. 55.
28. La Lega nazionale per la difesa del cane ha in concessione l’isola dal 1982. La presenza dei cani ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ad esse sono distribuite le tombe con un numero minore di tali oggetti e quelle che ne sono totalmente prive in cui un uomo che tende un arco è accompagnato da un cane. Numerosi sono anche i tipi di strutture funerarie megalitiche che si ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] animali quali il cavallo, il bue ed il cane e che trovano il più diretto confronto con sembra, brune. Queste maioliche sembra che fossero fabbricate ad Alessandria ed in Asia Minore e che vadano assegnate al III sec. a. C. quando ripresero una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] 11 tombe scavate risalenti al Periodo Classico Antico (300-600 d.C.), il cane era rappresentato in 3 casi da uno scheletro intero, in un caso da bruciate e ceneri (cremazione) in altri di minori dimensioni. Dovrebbe essere definito come urna solo ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...