Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , intesa come disciplina etica, era praticata solo da una minoranza di seguaci del pitagorismo o di altre filosofie simili. È o con carne di orso, di cervo, d'anatra o di cane. Presso alcune tribù delle Grandi Pianure il bisonte aveva un'importanza ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] , Rime LXVII; Amor che ne la mente, Cv III) o anche minori del dieci per cento (Quantunque volte, Vn XXXIII 5-8; La dispietata l'ampiezza delle componenti lessicali, che vanno dall'estremo di cane, culla, fango, pasto, all'altro di benefizio, decreto, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] potuto ottenere un tiro ugualmente efficace con un numero minore di cartucce. L'addestramento venne valorizzato ai suoi fra un colpo e l'altro è sempre necessario armare manualmente il cane; infine, il rinculo è più secco di quello dell'automatica. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , disposte generalmente intorno ai compluvi e terminanti a testa di leone, di cane, di delfino, con antefisse a palmetta o a testa di medusa. In qualche caso, negli atrioli minori, la cassetta del compluvio, con le gronde figurate e le palmette, era ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] manici assumono in alto la forma slanciata della testa di un cane da caccia che morde l'orlo del vaso. Sui manici del la lanx di Corbridge provengono forse da una bottega dell'Asia Minore. Anche la Patera di Parabiago (Milano) rientra nella cerchia ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] fare?» scrive a Malpighi che, sulla «scena» bolognese, non ha minori amarezze, «Siamo uomini, ed alligati officiis»:
La maggiore, e piedi del padrone. Ma basta un involontario calcio al cane dormiente per risvegliare in lui i gariglioni «gravi» ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] facevano sì, per esempio, che un certo frammento di materia fosse un cane ‒ e, di conseguenza, non ammettevano contrari né gradi e non erano necessità geometrica, ne conseguirebbe […] che il corpo minore trasmetterebbe a un corpo maggiore in quiete, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] emerge nel delizioso bozzetto di amorino con cane, già della collezione Di Toppo ed problema in generale si veda Laura Quaglino Palmucci, Architettura funeraria dell'Asia Minore: rapporti con Aquileia, in AA.VV., Aquileia e l'Oriente mediterraneo ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] le contrazioni di vasi sanguigni isolati fu condotto su vene di cane (v. De Mey e Vanhoutte, 1982). In vene sistemiche nel fatto che le vene sono esposte in modo cronico a minori concentrazioni di O2 rispetto alle arterie, visto che l'ipossia aumenta ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] canna sinistra, che nelle raffigurazioni è più lunga e ha un minor numero di fori, doveva avere una funzione di bordone. Lo in cui una donna seduta suona lo strumento davanti a un cane. In epoca sasanide l'arpa angolare verticale è raffigurata su ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...