FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] Botocudo presentano archi di tutt'altro aspetto e di assai minore sviluppo. 5. Lamina esterna dei processi pterigoidei assai lunga. di estinzione, conosciuti fin dal secolo XVI in possesso del cane e del tipico canotto fatto di tre pezzi di corteccia ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] fina; razze a lana mezzo fine; razze a lana ruvida; razze a pelo di cane.
Le razze a lana fina (merinos e altre) dànno pelli vuote, deboli e quella occidentale e orientale; ve ne sono in Asia Minore, nella Persia, nella Grecia e anche in Italia ( ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] attribuite ad Antonio Broccardo che terrebbe in Italia, con molto minore onore, il posto occupato in Francia, nell'uso del gergo e bistolfo "prete", arto e artone "pane", ginaldo "cane", ecc. Molte voci sopravvivono tuttora (chiaro, lenza, raspante ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] riscontra una diminuzione graduale dei riflessi, consistente in una minore ampiezza del movimento di risposta e anche in una certa se per parecchie volte di seguito si presenta a un cane il cibo, mentre contemporaneamente si suona un campanello, dopo ...
Leggi Tutto
TAGALI (Tagalog)
Paolo GRAZIOSI
Renward BRANDSTETTER
Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante [...] regola generale: così si trova asìn "sale" vicino a àso "cane" mentre altre lingue dello stesso gruppo hanno regolarmente àsin e àso.
migliori prodotti della prima specie sono racconti e lirica minore: ben riusciti spesso i diòna "canti nuziali" e ...
Leggi Tutto
MITRAISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] in Asia Minore al tempo della diaspora iranica (dopo la caduta dell'impero persiano degli Achemenidi nel 330 a. C spada, sì che il sangue sgorga dalla ferita, e alcuni animali (cane, serpente) si adergono a lambirlo, mentre altri (scorpione, formica) ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλα, Scylla)
Carlo GALLAVOTTI
Filippo MAGI
Figlia del re Niso di Megara, parricida e traditrice della patria per amore del nemico assalitore Minosse re di Creta. Fu naturalmente un ottimo [...] a lunghe maniche e avente su ambo le spalle una testa di cane; al posto delle mani ha pinne. In seguito le pinne divengono IV, s. v., coll. 1035-1064. Per il problema del contenuto della Ciris virgiliana, v.: A. Rostagni, Virgilio minore, Torino 1934. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] S dell'odierna Porta Pia) e a numerosi diverticoli e vie minori che ad essa facevano capo. I seppellimenti si estendevano dall'età museo, la statua muliebre seduta, forse tombale, con cane sotto il sedile, la cosiddetta Olimpia (77) derivazione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] è situato sul margine della pianura alluvionale, a circa 600 m dal letto minore del fiume e a circa 1 km da un altopiano corazzato che sorge rinvenuti due scheletri umani e i resti di un cane. I tumuli, di cui sarebbero autrici le popolazioni ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ", Venezia resta pur sempre - come scrive Giulio Cesare Bona, un minorita, che dice la sua in veneziano in raccolte di versi che, uscite autentico poeta - se si bada a Frugoni, il quale, nel Cane di Diogene, fa dire a Marino che si vergogna d'aver ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...