MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] si usavano nelle armi con congegno di sparo a cane, e che sono ormai completamente abbandonati.
Il bossolo metallico e della sua resistenza, si hanno anche cariche ridotte, di peso minore, allo scopo, per le artiglierie terrestri in genere, di potere ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] transoceanici possono risalirlo per un centinaio di km., e le imbarcazioni minori per 500 km. all'incirca. Il Ramu, lungo quasi 650 come moneta collane di zanne di cinghiale e denti di cane.
Particolarmente attivo era il commercio dei vasi d'argilla ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] i monumenti maggiori nel sec. XII, cui succedono nel XIII, accanto a minori opere dei Cosmati e di F. Rusuti, i capolavori del Torriti nelle è illustrata, anche in mnsaico, dalla figura di un cane da guardia incatenato, che si slancia fuori della sua ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] frequente, nell'Alto Tricorno pare che esso non raggiunga un'altezza minore di 10 m. Le nevi ammantano i monti dalla terza decade pure nel De regimine rectoris di fra' Paolino chian "cane", chiani, che può essere esemplare prezioso di un'antica ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , per mezzo dei suoi condottieri, Ottobuono Terzi e Facino Cane, il nuovo re dei Romani, Roberto di Baviera, sostituito bianca, senza vinti né vincitori, anzi con qualche acquisto su minori potentati per Venezia e Firenze, con l'obbligo per Filippo ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] dell'origine della vita, della generazione, ecc. Ma non minore merito nel progresso ddla fisiologia spetta ai naturalisti in quanto l animali da espeiimento sono specialmente la rana, il rospo, il cane, il gatto, la scimmia, il coniglio, la cavia, il ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] seconda iniezione dello stesso antigene può essere indotta da una dose minore ed è caratterizzata da un periodo di latenza più breve, provoca insufficienza cardiaca del ventricolo destro; nel cane la contrazione delle vene sovraepatiche provoca stasi ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] la prima specie addomesticata sia stata il cane. All'addomesticamento del cane avrebbe fatto seguito quello del bue, di animali siano in realtà mescolanze di un numero maggiore o minore di linee pure e designò come "popolazioni" queste mescolanze di ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] è il dramma; mentre in varie specie di poesia minore, fiabe, facezie, proverbî, indovinelli, la poesia lingua malese). Graziosi sono i Sova, infantili descrizioni ammirative del cane, della donna, del telegrafo, ecc., in lingua tsimiheti ( ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] altro ritratto di Carlo V, in abito di gala, col suo cane accanto (1533). In quest'anno il cancelliere imperiale si fa inviare in spiccato carattere d'opposizione, una grandiosità assai minore; è quasi annullata quella logica disposizione di ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...