MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] è stata abbassata da 18 e 15 a 16 e 14 anni; i minori abbisognano del consenso del genitore che esercita su loro la patria potestà. non di rado a mezzo del messaggero, che prende varî nomi (cane bianco, gatto grigio, bracco, testa di lupo, ecc.), va ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di alimenti inquinati di uova emesse con le feci del cane infestato d'echinococco.
Bibl.: L. Aschoff, Pathologische ricco di sali di calcio (fosfato di calcio) si lascia in minor misura (rispetto per es. alle parti molli) attraversare dai raggi ( ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] meccanico del muscolo: quanto maggiore è il calore prodotto, tanto minore sarà il lavoro, e viceversa. Dal punto di vista del alcuni mammiferi domestici (pecora, coniglio, maiale, cavallo, cane, gatto) e nei polmoni di animali selvatici (canguro ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] XIX, 226 segg.), con la sua scena di caccia, un cane che tien fermo con le zampe anteriori un cerbiatto, ricorda I più degli dei qui onorati avevano culto nella parte ionica dell'Asia Minore (se pure i più anche altrove); ma non mancano divinità il ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] dice più o meno esteso a seconda che ricopre in maggiore o minore misura la superficie del corpo. Le regioni più facilmente scoperte e stato adulto nell'intestino del cane e di preferenza del cane da pastore. Il cane infestato di tenia emette con ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] tomba di Giulio II, egli non poteva rifiutarsi ad altre opere minori: fornì modelli per una saliera e per un cavallo al umana, ma universalmente ogni cosa bella, un bel cavallo, un bel cane, un bel paese, una bella pianta, una bella montagna, una ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] villaggi negri sono la capra, la pecora, il maiale, il cane e i gallinacei. Nelle regioni forestali umide dell'Africa centrale e di governo che vige nel paese o della maggiore o minore autorità del sovrano. Al governatore della provincia seguono per ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] e della stessa età, ma anche, se pure in misura molto minore, per individui di specie diversa. Così, p. es., M. Rubner in grado di fornirla. In un'esperienza di J. Frentzel, un cane mantenuto a digiuno compie in tre giorni un lavoro di 217.000 kgm ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] Gorilla e lo Scimpanzé li hanno, come in maggiore o minore misura li possiedono gli Uomini diversi. Notiamo subito che i anche della A, che si è trovata più raramente (Pecora, Porco, Cane). Vero è che molto diffusa è ora l'opinione che il gruppo ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] che illustrano prodotti di élite e che puntano spesso su formati minori, sono invece funzionali a una presentazione in vetrine, in grafica e pubblicità, Milano 1986; A. C. Quintavalle, Il cane a sei zampe ed altre storie, in Quando l'energia fa ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...