favola
Emanuele Lelli
Raccontare una storia e insegnare una morale
La favola è un elemento ricorrente nella cultura di ogni paese: nasce dal piacere di raccontare, proprio dell'uomo, e rappresenta spesso [...] la strega cattiva, il principe azzurro, il vecchio pescatore, il cane fedele. Sono personaggi senza tempo e senza luogo, che rimangono nella in parte leggendaria, di Esopo. Originario dell'Asia Minore, forse schiavo, Esopo è nell'immaginario antico ...
Leggi Tutto
Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] porzione craniale, da cui deriverà il fegato, e una porzione minore caudale, dalla cui espansione originerà la colecisti. Il peduncolo che ideato da A. Zambeccari, che lo eseguì nel 1630 su un cane, e praticato per la prima volta sull'uomo da K. ...
Leggi Tutto
midollo spinale
Guido Maria Filippi
Parte del sistema nervoso centrale che occupa il canale vertebrale: il m. s. è una delle componenti più antiche nell’evoluzione del sistema nervoso centrale. A esso [...] sede midollare. Negli altri Mammiferi (ad es., scimmia, cane, gatto, roditori) gli emisferi cerebrali sono molto meno sviluppati rispetto all’uomo e, a fronte di un loro ruolo minore, si ha un crescente impegno del m. s. nello svolgimento di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Orvieto; appartenente dapprima alla nobiltà minore, assunse grande importanza dopo che, coi Filippeschi, poté abbattere i magnati; poi, dichiaratasi per il partito guelfo, contro i Filippeschi [...] seno alla famiglia stessa, divisasi nei quattro rami della Cervara, della Vipera, del Cane, dell'Aquila (così dal nome degli stemmi). Tuttavia, dopo l'uccisione di Napoleuccio del Cane (1334), Ermanno (m. 1337) conseguì la signoria e gli eredi di lui ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] all’ulcera. L’u. peptica gastrica si accompagna a una minore efficacia della protezione mucosa dello stomaco, mentre la genesi dell del cieco dei suini; toxoplasmosi del piccolo intestino del cane; diarrea da virus dei bovini). U. rodente Piuttosto ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Nome con cui nell’uso europeo erano indicati gli individui e i gruppi sociali appartenenti alle caste inferiori dell’India (➔ Dalit; Paraiyan).
zoologia Cani p. Gruppo di razze canine semiselvatiche [...] primitivi, diffuse nel Mediterraneo, Nord Africa, Asia Minore, India, Sud-Est Asiatico e Australia. Ricordati mummie. Somaticamente sono simili al dingo australiano: di dimensione del cane da pastore, massicci, coda per lo più lunga e pendente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la valle del Kangra nel Panjab e i monti Nilgiri; in minori quantità si coltiva il tè lungo il piede del Himālaya, nelle 'onore che gli è concesso, a patto che gli lasci il suo cane, il quale, alla prova di tanta abnegazione dell'eroe, riprende l' ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] lesione o lontano da esso. La legatura ha maggiore o minore importanza a seconda della possibilità o meno della costituzione di un pulsazioni può scendere fino a 9 nel cavallo, a 30 nel cane. Questa forma di bradicardia, bene studiata da G. Finzi, ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] il termine di un mese di lutto in caso di morte di fanciullo minore di tre anni, di un mese per ogni anno di età per levante è ottenebrato di nuvole, il vento spira e si ode abbaiare un cane, l'anima del defunto è dannata; se, invece, è chiaro, senza ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] cui egli ammette cinque grandi razze, con un totale di venti razze minori. Esse sono: A) la grande razza pigmoide, con: 1. ammetta la specializzazione psichica di esse. L'ammettere che il cane ha un comportamento psichico diverso da quello del gatto, ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...