Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] ). Per l’italiano, si confrontino i lessemi piccolo, piccino, minore, minimo rispetto a grande, massiccio, maggiore, massimo, o il di grilli, sento tra il murmure
piovoso del Serchio
(“Il cane notturno”, in Odi, vv. 1-3)
Ricordiamo infine che anche ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] di Giuda, sangue di Bacco, sangue di Dio, sangue d’un cane, sangue d’un turco.
Assai labile può risultare il confine tra già citati settentrionalismi balle, cagare, sborone e, in misura minore, figa. Lo stesso accade con le lingue straniere, vive ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Giulio Ferroni
Scrittore, nato a Certaldo o Firenze nel 1313 e morto a Certaldo nel 1375. Le opere volgari di B., soprattutto quelle più strettamente legate a Firenze, costituiscono [...] ), costituisce una diretta ripresa della gag delle «galle del cane confettate in aloè» nella novella del porco imbolato (Decameron VIII agiscono sulla Mandragola (e, pur se in misura minore, sulla Clizia): nell’onestà invincibile di Lucrezia si può ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] il dissenso sempre più grande fra lui e il De Nittis non era la causa minore" (1952, p. 232).
In lotta con i suoi principî e pieno di dei quali risale al 1869.Autore di opere di scultura come Cane che defeca o la Lavandaia, il C.,in tutti gli scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] del male assume la voce dei cori e dei personaggi minori che interpretano e amplificano la tensione interiore delle eroine. e per l’ignote vie del sepolto mondo precederò. Lusingherotti il Cane, difenderò i tuoi passi dalle pesti di Abisso. Ah, qual ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] , che egli sia, come sempr’è, con l’ansie e co’ timori, divien minore. Anzi viene a non essere quello, ch’egli è, dove pe’l contrario la Francesco Fulvio Frugoni il quale nel suo Cane di Diogene moltiplica mostruosamente lo spazio delle digressioni ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] volta di Costantinopoli e, a seguire, delle principali città dell’Asia minore e della Grecia. Guarito da una febbre contratta a Zante, moglie di un ufficiale dell’esercito morsa da un cane idrofobo gli permise di recuperare precedenti studi sulla ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] stimolare il suo interesse per la pittura (pittore sarà pure il fratello minore Cesare).
Nel 1854, quindi, il D. si iscrisse all'Accademia Promotrice del 1860, e Ulisse riconosciuto dal suo vecchio cane Argo (olio sutela, ubic. ignota; Dragone, 1974, ...
Leggi Tutto
logica matematica
Walter Maraschini
Simboli per ragionare correttamente
Quando due amici discutono non sempre sono d’accordo: possono avere intenzioni e gusti diversi, oppure opinioni contrastanti sul [...] è una domanda; esige una risposta, non un giudizio), «Il cane tornavano casa» (non è né vera né falsa, ma semplicemente Di conseguenza le particelle utilizzate sono in numero minore rispetto al linguaggio comune e si chiamano connettivi: ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] dello scheletro e dei muscoli associati. Nei quadrupedi come il cane, per esempio, la colonna vertebrale agisce come una trave Anche esse possono accumulare sali minerali, ma in misura minore rispetto all’osso e senza formare un tessuto così compatto ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...