Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] scrivendo una sola volta il grafema che le identifica (per es., cane, rosa), quelle intense sono trascritte ripetendolo due volte (per es., nostro paese è sempre meno marcata, vista la minore conoscenza dei dialetti da parte delle nuove generazioni, ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] presentazioni ripetute. Esplorare meno un ambiente o reagire con minor intensità a un lieve stimolo nocicettivo nel corso di cibo era costantemente preceduta dal suono di un campanello il cane imparava a salivare in risposta al solo campanello (v. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] o, per i greci, Sothis), nella attuale costellazione del Cane Maggiore. Sirio è identificata con Iside, figlia di Ra, maggiore di giorno rispetto alla notte nel periodo estivo, e minore di giorno rispetto alla notte nel periodo invernale.
Lo strumento ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] dice», [saŋt] «santo», [falθ] «falce», e persino [kaŋ] «cane» e «cani», che nasconde la differenza tra singolare e plurale. Nell’inventario delle cfr., per es., Coltro 1975-1978). Sillogi di minore entità sono state redatte anche per l’area bellunese ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] sensibilità per la distinzione tra parole storicamente stabili, come cane, pane, acqua, pino, ecc., e parole più variabili
Altre parole attestate nel lessico latino hanno subito un minore o maggiore cambiamento semantico, il quale non viene spiegato ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] vinse Dario sul fiume Granico, iniziando così l'avanzata verso l'Asia Minore. Con la conquista di Persepoli e la morte di Dario nel 330, il marito A., che aveva portato con sé un gatto, un cane e un gallo per conservare la nozione del tempo e per ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] dialettofonia era generalizzata e la lingua, posseduta da una minoranza, era soprattutto d’uso scritto. Il corso era, che si spartiscono il territorio: il tipo lessicale latino cane occupa l’area settentrionale, e il prelatino ghjacaru, un ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] di politica estera per l’editore romano Giovanni Volpe (Il cane di Fedro ovvero la sicurezza europea, 1972) e per la d’un nuovo destino, ad opera di una piccola ma implacabile minoranza cittadina alla grande massa sonnolenta del popolo russo» (p. 248 ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] rivelatori gascromatografici ha una sensibilità mille volte minore.
Aspetti antropologici
di Stefano Allovio
1.
Le (il toro, il serpente, la scimmia, il cavallo, il cane). Con il termine hot si designano gli odori putridi caratterizzanti la terra ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] . 467-470).
Con un'altra serie di ricerche condotte sul cane e sul piccione sottoposti a varie lesioni sperimentali dell'orecchio interno il il F. ne produsse diversi altri, di non minore importanza, interessanti pressoché tutti i campi della ricerca ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...