Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] d’anca è sicuramente tra i più diffusi e di maggiore impatto sociale. L’articolazione dell’anca, detta anche primi esperimenti sono stati effettuati seminando cellule epiteliali renali di cane (MDCK) all’interno di un’unica fibra cava. ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] 'uomo si è insediato da più tempo un numero di specie molto maggiore di quello per cui ci preoccupiamo attualmente. D'altro canto, potremmo per es., la mano dell'uomo, il piede anteriore di un cane, la pinna della balena e l'ala del pipistrello, in ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] con queste ricerche le due azioni si potenziano reciprocamente, come risulta dalla maggiore pendenza della curva di risposta al CO2 quando la tensione di ossigeno viene abbassata. Nel cane e nel gatto il quadro non è così semplice, in quanto la ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] ), hanno molto apprezzato i prodotti che potevano ottenere dagli animali uccisi.
L'animale domesticato da maggior tempo (e il più polivalente) è il cane; l'antropofilia dei canidi ha sicuramente attirato l'attenzione degli uomini in aree diverse; i ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] meglio, sembra facile: sappiamo spiegare come abbiamo fatto a capire che un cane è un essere vivente e un libro no? Come facciamo a essere .
Perché da un pesce nasce un pesce?
La maggior parte degli esseri viventi ha due genitori di sesso diverso ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] effetti, è solo intesa a esprimere le relazioni di maggiore o minore prossimità dell'ultimo antenato in comune che corporee così diverse come la zampa anteriore di una lucertola o di un cane, l'arto superiore di un uomo, l'ala di un pipistrello o ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] di un rigetto da parte del sistema immunitario. Una delle maggiori novità nel campo delle cellule staminali è la scoperta di un confermata la presenza di questo tipo di cellule anche nel cane e nell’uomo. Le nuove conoscenze sia nella biologia delle ...
Leggi Tutto
Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] di grandi dimensioni (quando l'epidemia si diffonde nella maggior parte del globo si parla di pandemia).
Un fenomeno spettro d'ospite più ampio, potendo infettare sia l'uomo sia il cane, il lupo, il gatto e altri animali. Le porte d'ingresso ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] tuttora hanno la massima diffusione su scala mondiale e che forniscono la maggior parte degli alimenti in tutto il mondo: il frumento, l'orzo, come la vacca, la pecora, la capra, il cane e il suino (questi ultimi addomesticati anche in altre ...
Leggi Tutto
evoluzione
Antonio Fantoni
Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo
Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] animali altrettanto diversi, come un enorme cane alano a pelo rado e un minuscolo cane pechinese a pelo lungo, sono della adatti vengono selezionati dall'ambiente in base alla loro maggiore capacità di riprodursi e che questo processo porta all' ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...