Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] di Apollo, sul rovescio il Dioscuro a cavallo o un cane da caccia.
La documentazione della vita più antica della città è cardo orientale rimane ancora intatto il Battistero di S. Maria Maggiore, eretto probabilmente nel V sec. con pianta analoga a ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] quale vengono anche riportate le preghiere che con maggiore efficacia possono essere recitate nei casi di morsicatura e saliva inghiottita degli animali arrabbiati,et in particolare del cane,e della preservazione della rabbia. Nel 1618 morì Irene e ...
Leggi Tutto
chiedere
È la forma dissimilata (r-r in d-r), normale in verso e in prosa, dal latino quaerere; la forma latineggiante (con metaplasma dalla III alla II coniugazione) è ‛ cherère ' (v.). La forma flessionale [...] 12), per " procurarsi i mezzi per vivere "; ‛ c. unto al letto del cane ' (CVII 14) nel senso di " cercare cosa impossibile o vana ".
Il valore ‛ chiedi ' ha senso più instante e sottintende la maggiore autorità di Virgilio, e ‛ domanda ' il tono più ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Vincenzo
Vincenzo Rizzo
Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] c'era anche la sua abitazione. Nel 1767 egli eseguì l'altare maggiore e il lavamano della sacrestia di S. Angelo a Segno, a via del 1777, per un mezzo busto di S. Domenico col cane fattogli dal grande Sanmartino. Ma, d'altronde, quello dei marmorari ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] dello shock anafilattico e dello shock provocato nel cane dall'inoculazione di peptone. La convinzione che la della sifilide viscerale, Bologna 1922). Primario medico nell'Ospedale Maggiore di Milano nel 1922 e poi incaricato dell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] all'Oceano Pacifico da una tappa intermedia, poiché certamente il cane e il maiale e probabilmente il cavallo e i bovini nutriti nel modo migliore. In Estremo Oriente, infine, la maggiore parte dei cammelli ebbe origine dal tipo a due gobbe ...
Leggi Tutto
Mifune, Toshirō
Dario Tomasi
Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni [...] suoi esordi, approdando a una recitazione più misurata e di maggiore intensità drammatica. Vinse due volte la Coppa Volpi, quale e idealista investigatore Murakami in Nora inu (1949; Cane randagio). Ma fu soprattutto con i successivi jidaigeki ...
Leggi Tutto
pet therapy
Utilizzo degli animali a fini terapeutici. La locuzione è stata coniata nel 1964 dallo psichiatra infantile Boris M. Levinson per descrivere l’uso di un animale da compagnia (in inglese, [...] della mummificazione e della reincarnazione, mentre tra i Sumeri il cane era il sacro emblema di Gula, dea della medicina. Uno dimostrato come il rapporto con un animale induca un maggiore senso di sicurezza, e incrementi la motivazione a interagire ...
Leggi Tutto
genomica strutturale
genòmica strutturale locuz. sost. f. – La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione [...] di quello umano, ma con una densità genica che è otto volte maggiore, a causa del minore numero di introni e di una piccola quantità del genoma di scimpanzé e nel 2006 quello del cane. La comparazione dei diversi genomi sequenziati permette di ...
Leggi Tutto
dolore
Nadia Canu
Le droghe presenti nel nostro cervello
Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] produzione al risveglio. Ciò spiega perché la tolleranza al dolore è maggiore al mattino. Le endorfine hanno di regola effetti inibitori che si all’etanolammina. Successivamente, dall’intestino di cane è stato isolato un altro endocannabinoide, il ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...