essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] là dove sarà mestiere; IV I 11, VI 2 qui è maggiore mestiere di saperlo, IX 8) e, nella Commedia, affiora nell' io paia / ...non mi domandi; ma cfr. Cv I VI 6 non sa se s'è cane o lupo o becco; IV IX 8 per non sapere quale .cosa si sia o per non ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] gatto il seme viene eiaculato nella vagina; nel maiale, nel cane e nel cavallo è invece deposto direttamente nella cervice uterina e anteriore della testa dello spermatozoo ed è presente nella maggior parte delle specie. In questa struttura, o nelle ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] persone diverse, quando è scritta in maniere diverse (cane, cane, cane), o compare in trascrizione fonetica ([′kane]); ciò structurale; e, se le opere che gli hanno procurato maggiore fama presso un largo pubblico sono le esposizioni più discorsive ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] distanza (quali gli effetti del morso di un cane rabbioso), serviva a legittimare la loro concezione di essenza dei medicamenti dal resto e costituivano metodi utili per rendere maggiormente puri i medicamenti in generale. Proprio a causa di questa ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] colore della coperta, che tendeva a essere tanto più scuro quanto maggiore era il contenuto di ferro; l'uso di coprire il corpo del di teste e zoccoli di bovini. Il sacrificio del cane è di particolare rilevanza in quanto potrebbe essere collegato a ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] con il latino, a cui è ancora riservata la maggior parte delle funzioni alte e degli usi scritti. Il latino , come dimostra il dialetto gallo-italico di S. Fratello in Sicilia ([῾kçeŋ] 'cane' ma [kɑ῾vew] 'cavallo', [῾gjew] 'gallo' ma [gɑ῾dinɑ] ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] alle parti dello Z. nell'ordine seguente: Gatto, Cane, Serpente, Scarabeo, Asino, Leone, Caprone, Toro, Sparviero, Scimmia (Cinocefalo), Ibis, Coccodrillo. Sorprendente il fatto che la maggioranza di questi animali - ad eccezione del Gatto, dello ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di specificità e memoria che lo caratterizzano. Nel 1965 il complesso maggiore di istocompatibilità fu descritto anche nell'uomo, da parte di e multiviscerale sono state messe a punto nel cane, rispettivamente da Lilley nel 1959 e da Starzl ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] a dover essere esplicitato e condotto su un piano di maggiore perspicuità. Un tale intreccio, infatti, non solo definisce suo blindato come se fosse un cane randagio, come se dovesse essere giudicato indistinguibile da un cane randagio – e che lo ha ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di studio specifico e di averne sottolineato il valore di maggiore tappa nello sviluppo dell'umanità. Le idee di Childe miglio-riso (più che orzo-frumento) e la coppia maiale-cane (i caprovini vi sono inizialmente estranei) con l'aggiunta del ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...