Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] non molto tempo dopo si dichiarò favorevole G. Patroni. Ma l’interesse maggiore per il C. si ebbe in Francia, con E. Octobon e G. fossa, la più nota delle quali è quella di una donna col cane.
La cultura di R. ha sempre avuto una notevole capacità di ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] la Provincia ha realizzato l’apertura di varchi di maggior ampiezza nel tratto lagunare della strada Romea, aumentando l’ 10, p. 55.
28. La Lega nazionale per la difesa del cane ha in concessione l’isola dal 1982. La presenza dei cani ha scongiurato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] un uomo che tende un arco è accompagnato da un cane. Numerosi sono anche i tipi di strutture funerarie megalitiche sono attestate tracce di casse lignee. L'orientamento del corpo maggiormente attestato, ma non costante, è quello est-ovest con il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] sovranità dei Thai. L'espansione di A. verso nord incontrò maggiori difficoltà per la resistenza opposta dal regno di Lan Na e serpentino, è spesso presente lo scheletro di un cane deposto in posizione accovacciata sul petto o sulla spalla dell ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , animali quali il cavallo, il bue ed il cane e che trovano il più diretto confronto con gli di terra sigillata.
A centri di produzione orientali (asiatici ed egiziani) nella maggior parte è attribuita la ceramica in mezza-porcellana o in creta o in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] come magazzini o cisterne). A un grado di complessità maggiore vi erano la cista o la cassa, dalle pareti tombe scavate risalenti al Periodo Classico Antico (300-600 d.C.), il cane era rappresentato in 3 casi da uno scheletro intero, in un caso ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] il fondamento dev'essere posto per primo. La premessa maggiore di questo sillogismo è d'ispirazione tomista (Comm. in esso, per ambedue, rimanda a un salvatore. Il Veltro è un grosso cane da caccia che sterminerà la lupa impudica e avida e, per la ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] l'ausilio di chiodi di ferro o di legno. In S. Maria Maggiore a Lomello (Verzone, 1941-1942, p. 124) è probabile che una oltre a pavoni che incorniciano le nicchie, un principe cavaliere con un cane da caccia e un demone (Otto Dorn, 1969, p. 477, fig ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , per es. leoni, o di forme derivate di tipo simile al cane e in parte di ibridi, le c.d. creature marine, dal uni accanto agli altri denota una nuova sensibilità compositiva. La maggior parte degli oggetti rinvenuti a Nydam e Ejsbol è decorata a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] a ripetere gli esperimenti di respirazione con il cane e il mantice criticati da un collega medico, i burocrati laici e gli ufficiali dell'esercito colti. Sebbene la maggior parte dei chierici, degli avvocati e dei medici fosse indifferente alla ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...