Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] le contrazioni di vasi sanguigni isolati fu condotto su vene di cane (v. De Mey e Vanhoutte, 1982). In vene sistemiche e che l'ET-1 ha un effetto dalle 3 alle 10 volte maggiore nelle grandi vene rispetto alle corrispondenti arterie (v. Cocks e altri ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] . arpa naviforme è simile alla precedente, ma di dimensioni maggiori; il musicista la suonava in piedi, tenendola appoggiata a in cui una donna seduta suona lo strumento davanti a un cane. In epoca sasanide l'arpa angolare verticale è raffigurata su ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] 'Alaska e dello Yukon potrebbero risalire a 14.000 anni fa, ma la maggior parte di essi è successiva a 12.000 anni fa; a partire da lama e l'alpaca della famiglia dei Camelidi, oltre al cane (Canis familiaris), alla cavia (Cavia porcellus) e all ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] notata una sensibilità speciale del compartimento mediale che contiene il maggior numero di neuroni ad assone lungo.
In esperimenti ‛cronici' Hernández-Peón (1958), si è verificata nel cane in conseguenza di lesioni relativamente poco estese della ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] anche dal fatto che in questa regione il rilievo rupestre ha avuto una maggiore diffusione (v. p.es. rilievi di Sar-e Pul, Naqš-e riferimenti anatomici. Tra i motivi decorativi compare il «cane corrente». Anche nelle teste delle s. con ornamenti ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] con estranei’ 0,5 nel 2000, 11,3 nel 2006.
La maggior parte del territorio regionale è interessata da minoranze linguistiche storiche (l. 482 palatalizzazione di ca- e ga- come in chian o cian («cane») e ghial o gial («gallo»); la conservazione di -s ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] in lamina bronzea raffigurante un uomo in corsa con un cane o un lupo, della categoria attestata in altri complessi una delle quali è stato rinvenuto un vaso lustrale. La maggioranza dei materiali ceramici si data agli inizî dell'età ellenistica, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] eseguiti da Galeno nel II sec. d.C.
La maggior parte delle altre aree di sperimentazione fisiologica di rilievo, cuore. Tuttavia, quando misurò la pressione del sangue in un cane o in un cavallo, simultaneamente in arterie a diversa distanza dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] fatto che a Ch. ne siano stati rinvenuti ben 30 esemplari. La maggior parte misura 30 × 15 cm, benché alcuni raggiungano 65 cm di forme diverse, sia sfaccettati che curvi (gogok), ossa di cane e maiale, riso e grano; è stata inoltre identificata una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 1,8 e 1 milioni di anni; tra questi vi sono la maggioranza dei resti di Sangiran e quelli provenienti da Trinil e da Mojokerto. animali domestici a raggiungere T. furono il cane e il maiale: una sepoltura di cane rinvenuta a Matja Kuru 2 ha fornito ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...