Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] o con carne di orso, di cervo, d'anatra o di cane. Presso alcune tribù delle Grandi Pianure il bisonte aveva un'importanza economica caccia, soprattutto al cervo e al guanaco e, in percentuale maggiore, con il consumo di carne di lama e di alpaca ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] 'ampiezza delle componenti lessicali, che vanno dall'estremo di cane, culla, fango, pasto, all'altro di benefizio, in Tre donne intorno al cor, CIV 92-93, rispettivamente in maggior durezza e più natura cruda: saetta che già mai la colga ignuda ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] a L orna una fascia nel m. con la figurazione del cane da guardia all'ingresso. Non è invece molto comune il ). Nelle campate iii e x del mausoleo lo schema è di cerchi maggiori e minori alternati in filari ortogonali e di spazî di risulta in forma ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] un colpo e l'altro è sempre necessario armare manualmente il cane; infine, il rinculo è più secco di quello dell' il bersaglio è in rotazione non sono ritenuti validi se la maggiore dimensione orizzontale del foro del proiettile misura più di 7 mm ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tutto il resto fu distrutto dal terremoto del 62. La maggior parte delle basi restarono spoglie delle loro iscrizioni e la generalmente intorno ai compluvi e terminanti a testa di leone, di cane, di delfino, con antefisse a palmetta o a testa di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ). Si tratta con più precisione di oro laminato, il tipo di doratura maggiormente usato dai Greci (v. vol. iii, 173; ma cfr. più i manici assumono in alto la forma slanciata della testa di un cane da caccia che morde l'orlo del vaso. Sui manici del ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] il 9 dicembre 1697:
Tutto quello che il Redi operò (o la maggior parte) lo fece a tavolino con la gran borsa del Gran Duca ai piedi del padrone. Ma basta un involontario calcio al cane dormiente per risvegliare in lui i gariglioni «gravi» e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] . 0,2 m; simili al corrispondente tipo della Corea), per la maggior parte ben distanziate dalle sepolture in giara e, in un caso, con della camera, spesso insieme o sostituito da un cane; diversi individui possono essere collocati, con sarcofago, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] sì, per esempio, che un certo frammento di materia fosse un cane ‒ e, di conseguenza, non ammettevano contrari né gradi e non dovuti muovere secondo un moto istantaneo impossibile. La maggior parte degli scolastici tentò di mitigare il rigore di ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] e siceliota, emerge nel delizioso bozzetto di amorino con cane, già della collezione Di Toppo ed ora al mosaici figurati aquileiesi del fondo Cassis che emerge con maggior evidenza l'adesione alla tradizione ellenistica: un modello pittorico ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...