Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] fase del primo palazzo festio); il corridoio a "zampa di cane". La sala "minoica", detta da alcuni mègaron, è un vano era datato finora l'inizio della più antica plastica di dimensioni maggiori. Lo scavo di Kannià ha mostrato che si deve risalire ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] . 17, 7, 1/1, nr. 735.
125. A un cane dei facchini della dogana della Salute fu apposto il nome di Berengo,
188. Sul significativo sostegno di preti e laici cattolici alla maggioranza clerico-moderata cf. Emilio Franzina, L'eredità dell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , spesso accompagnata da un accorciamento del muso (maiale, cane) e dalla variazione dei rapporti metrici tra le diverse V-IV sec. a.C. appaiono più spesse e con un diametro maggiore di quelle del II sec. a.C. Questo metodo alquanto empirico risulta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Fujiwara, a Heijo-kyo, dove fu costruita una città di dimensioni maggiori, il cui centro era costituito dal palazzo reale cinto da mura resti di alcune specie di Mammiferi (cervo, lepre, cane, orso). I collegamenti con la terraferma erano assicurati ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] agricoltura ma non di domesticazione degli animali, salvo il cane.
Il più grande sito del Neolitico ceramico è Çatal di una serie di insiemi, raggruppabili in tre stadi di sviluppo maggiore su un lasso di tempo di circa 500.000 anni e correlabili ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] anche dopo l'acquisizione dei metalli, erano in selce con alette laterali che conferivano loro maggiore precisione. Le innovazioni potrebbero aver riguardato l'uso del cane e forse del cavallo durante le battute di caccia, ma non esistono prove certe ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] spalle e della quadriga di Odisseo con Hermes, ha consentito maggiori confronti fra le figure di Callifobe e di Stenelo e certe a passi veloci, sta dirigendosi a destra col suo cane al fianco. Effettuando un confronto con uno skỳphos frammentario ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] verso l'inizio del II sec. d. C. (Waagé). La sua zona di maggior diffusione, ma non per questo l'unica, si estende tra la Cilicia e l tav. 38 Q "nel primo stile di Germanus" illustra un cane in mezzo a vegetazione che insegue un cinghiale in mezzo a ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la grande sincerità filosofica" nelle assurde categorie con le quali il cane, che parla in prima persona, cerca di porre ordine fra delle unità minime" e a ‟eludere il controllo dell'unità maggiore, a distruggere l'interezza dell'opera" (v. Mirskij, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] senza prendere iniziative di rilievo. Nel marzo 1404 Facino Cane abbandonò la difesa di Vicenza e Verona, distratto da firmata la pace, nel 1441. Una pace il cui maggiore risultato fu la riconciliazione di Sforza con Filippo Maria Visconti e ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...