L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] monticoli di detriti provenienti dalla fusione del ferro. Gli scavi del maggiore (lungh. 30 m, alt. 2 m) hanno portato alla coltivatori che avevano domesticato il bue, il montone e il cane, come si vede nei dipinti rupestri del Tibesti e dell'Ennedi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] finissimi; sono particolarmente pregevoli quelli rappresentanti un cane e un gruppo di lottatori. Per bordata da nuovi portici nel settore compreso fra i due stenopòi di maggiore ampiezza, per l'estensione di sei isolati: i portici sono realizzati ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] maestro, muro bianco, va e viene la palla, ora un cane verde, / ora un cavallo azzurro con un jockey giallo..."] Se anche la posizione verticale può interpretarsi come nona di dominante di fa maggiore.
È stato osservato che le sei note sono l'8°, il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di trapano) e strumenti di pietra. Le materie prime sfruttate per tale produzione sono, per la maggior parte, ossa di bovino e maiale, seguiti da cavallo, capra e cane; rari i frammenti di ossa o corna di cervo, mentre del tutto assenti sono le ossa ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] asserì in un'altra pubblicazione: ‟Io credo che il passo dal cane e gatto al macaco non sia affatto più grande di quello dal di 2-4 μ, il 5% di 4-6 μ, il 2% maggiore di 6 μ. La emidecorticazione confermò che tutte le fibre originavano nella corteccia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la scena è occupata da cinque figure a testa di cane che procedono verso di lui.
Molto danneggiate sono risultate anche di una ricca collezione di testi in lingua copta, per la maggior parte di tendenza gnostica. Si tratta di 13 codici contenenti 52 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] metodi e con assiduo impegno" ai "modi di trarre" il "maggior frutto possibile" dal suolo. Non più - così un sonetto ( , dell'editoria, del proprio tempo in genere -, come d'un cane da guardia con pochi denti messo a custodia di qualcosa che non ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] confermano anche l'abbondanza di resti di faune domestiche ‒ quali cane, maiale, bovini (Bos sp. e Bubalus sp.) e pecora nel caso della capanna F2, la sola di 90 m2, la maggior parte dei vasi fittili era concentrata nell'angolo nord-est; altri sono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ('l'essere-dotato-di-fumo') è abbracciato da quello di maggior estensione ('l'essere-dotato-di-fuoco'), nel senso che il si ferma sul ciglio di una strada a soccorrere un cane ferito si manifesta finalmente Maitreya, che gli trasmette cinque sue ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] non frusti nella Primavera o la nota immaginetta del cane che ci fa pensare al nuovo gusto pittorico della realtà. Per questa via egli giungerà a quella che è la sua maggior prova, il risultato ultimo della sua arte, gli Endecasillabi. in cui ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...