OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] con gli artisti cubisti che il concetto di dinamismo acquista maggiore importanza teorica e programmatica: in F. Leger, infatti, di G. Balla (Bambina che corre sul balcone, Cane al guinzaglio) mostrano la scomposizione multipla e sequenziale del ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] elastico. Dove poi le renne mancano, si fa l'allevamento del cane da tiro, come presso i Lamuti. Quivi, come del resto anche il Manciù; questo gruppo linguistico però si chiama con maggiore proprietà: Manciù-tunguso. In un senso più ristretto indica ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] ) e da manifestazioni locali derivanti dall'attacco della maggior parte dei parenchimi. È tuttavia sempre difficile, specie preparato il terreno. Tale è il caso del cimurro del cane, della peste suina, dell'influenza pettorale del cavallo, dell' ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] tarchiata. La testa è tondeggiante o allungata a muso di cane. Gli arti sono in generale relativamente magri, ma possono essere anche straordinariamente muscolosi e pesanti. Nel maggior numero delle specie gli arti posteriori sono un poco più lunghi ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] , senza difficoltà li abbatté e occupò Padova. La maggiore resistenza trovò G. G. nella repubblica di Firenze che Visconti, in Arch. stor. lomb., XXVIII; E. Galli, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italia settentrionale, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] termini, una sempre maggiore varietà e complessità nelle civiltà che precedettero il Neolitico, e un sempre maggiore distacco tra le prime la fine di questo periodo avvenne l'addomesticamento del cane (Mugem, Tourasse, Oban). È probabile che presso i ...
Leggi Tutto
TAGALI (Tagalog)
Paolo GRAZIOSI
Renward BRANDSTETTER
Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante [...] generale: così si trova asìn "sale" vicino a àso "cane" mentre altre lingue dello stesso gruppo hanno regolarmente àsin e àso tempi, i modi, l'attivo e il passivo. La maggior parte dei prefissi cominciano, come in moltissime lingue maleo-polinesiache, ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Carlo Siviero
. Famiglia di pittori napoletani.
Filippo, il più importante, nacque a Vasto il 16 giugno 1818 e morì a Napoli l'11 settembre 1899.
Con un "gruppo di vacche e d'altri animali", [...] del vero; alla luce diede palpiti nuovi; conferì alle ombre maggiore mistero; nella macchia pittorica vide i tenui fantasmi che furono l sua vita di solitario: la vacca, la pecora, il cane, l'asinello. E con quegli umili elementi compose pagine ...
Leggi Tutto
OMOLOGIA (dal gr. ὅμος "simile" e λόγος "dottrina")
Federico *RAFFAELE
Carlo AVETETTA
Anatomia comparata. - L'espressione si usa per significare somiglianza, conformità anatomica fra parti del corpo [...] schema di architettura e lo stesso si può dire della maggior parte degli altri Mammiferi. Ecco un esempio di evidente omologia funzioni simili o funzioni diverse; le quattro gambe d'un cane e quelle d'un cavallo servono a camminare sul suolo presso ...
Leggi Tutto
TRICHINA (dal gr. ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Trichinella Railliet, 1895)
Pasquale Pasquini
Nome generico di un piccolissimo verme, la Trichinella spiralis Owen, 1835 (sin. Trichina spiralis Owen, 1835; [...] ratto, cinghiale, uomo). Molti altri Mammiferi (hamster, cane, gatto, volpe, martora, orso, ecc.) ne le femmine, che sono molto più numerose dei maschi, raggiungono dimensioni maggiori oscillanti fra i 3 e i 4 mm.; entrambi filiformi, con regione ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...