SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] sudditanza; e il signore a sua volta tende con sempre maggiore energia ed efficacia a spezzare i vincoli che lo legano alla Brescia, per mezzo dei suoi condottieri, Ottobuono Terzi e Facino Cane, il nuovo re dei Romani, Roberto di Baviera, sostituito ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] animali da espeiimento sono specialmente la rana, il rospo, il cane, il gatto, la scimmia, il coniglio, la cavia, e di E.J. Marey in Francia, e oggi, con maggior successo, in gran parte sostituito dai metodi fotografici e cinematografici.
Oltre ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] C di catene κ e λ di diverse specie animali è risultata una maggiore omologia fra κ di specie diverse che fra κ e λ della stessa provoca insufficienza cardiaca del ventricolo destro; nel cane la contrazione delle vene sovraepatiche provoca stasi ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] fra i Carnivori, la tigre, una varietà di leopardo, il cane martora simile a un tasso che vive in tutta la vallata (7 maggio 1915), la Cina si piegò all'accettazione della maggior parte delle richieste giapponesi (v. giappone: Storia, XVII, p ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] di Trifone d'Alessandria, un contemporaneo di Didimo, e con maggiore ampiezza nel lessico dal titolo di Λειμῶν (Pratum) dell'alessandrino : è più facile definire la metempsicosi che il cane. I gravi problemi che si presentano nella classificazione ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] malese). Graziosi sono i Sova, infantili descrizioni ammirative del cane, della donna, del telegrafo, ecc., in lingua tsimiheti ; ma vi sono anche molte poesie che hanno una maggiore regolarità. Le rime sono rare.
Metri stranieri in Austronesia ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] altro ritratto di Carlo V, in abito di gala, col suo cane accanto (1533). In quest'anno il cancelliere imperiale si fa inviare cui i due intimi Pietro Aretino e Iacopo Sansovino, il maggiore architetto e scultore del suo tempo in Venezia. Con essi ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] zebra; il maiale col cinghiale; il gatto domestico col selvatico; il cane con lo sciacallo, col lupo e con la volpe. In parecchi popolazione mista, come lo sono gli Europei e la maggior parte dei popoli attuali, si può risalire alle razze originarie ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] al vaio vengono adoperate pellicce di volpe comune, di gatto, di cane, di lepre e, per il medio ceto, di scoiattolo, di anni si raccolse a Londra, nel periodo di vendita, la maggior parte dei commercianti pellicciai d'Europa.
Ben presto il sistema ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] di cui il primo elemento è il nome (scelto con molto maggiore libertà che in Europa), il secondo un semicognome (per le donne nomi d'animali, piante, astri, ecc. (Asad "leone", Kalb "cane", Hilāl "luna nuova"); molti sono composti con ‛abd "servo" e ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...