NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] possono anche parte del bestiame. Dopo il bue, gli animali che s'incontrano con maggiore frequenza nei villaggi negri sono la capra, la pecora, il maiale, il cane e i gallinacei. Nelle regioni forestali umide dell'Africa centrale e occidentale il bue ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] di 80 kg. per elevarsi verticalmente di m. 0,2728 ha un maggior consumo di O2 di litri 0,0045 per kg., pari a una sono in grado di fornirla. In un'esperienza di J. Frentzel, un cane mantenuto a digiuno compie in tre giorni un lavoro di 217.000 kgm ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] mentre il Gorilla e lo Scimpanzé li hanno, come in maggiore o minore misura li possiedono gli Uomini diversi. Notiamo subito anche della A, che si è trovata più raramente (Pecora, Porco, Cane). Vero è che molto diffusa è ora l'opinione che il gruppo ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] che si usavano nelle armi con congegno di sparo a cane, e che sono ormai completamente abbandonati.
Il bossolo metallico per il munizionamento navale può essere molto più costoso e di maggiore pregio (anche se di produzione più lenta e ottenuta con ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e la costa, il rilievo continua e raggiunge, anzi, anche maggiori altezze: il Finisterre Range supera i 3500 m. nelle cime Disraeli come moneta collane di zanne di cinghiale e denti di cane.
Particolarmente attivo era il commercio dei vasi d'argilla ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] e della conca absidale di S. Maria in Trastevere ne sono i monumenti maggiori nel sec. XII, cui succedono nel XIII, accanto a minori opere dei illustrata, anche in mnsaico, dalla figura di un cane da guardia incatenato, che si slancia fuori della sua ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] veda pure nel De regimine rectoris di fra' Paolino chian "cane", chiani, che può essere esemplare prezioso di un'antica , che durò sino al 1797.
Questo lungo periodo è in maggior parte pacifico: due guerre però vi si devono ricordare, cioè quella ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] extralinguistica, il referente (nel caso di cane, un particolare cane), a quella di fornire informazione generale ( an Sich di B. Bolzano − rappresentano in larga misura la maggior difficoltà della teoria fregeana. Va comunque ricordato che, come ha ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] date occasioni, le uova erano disdegnate. La carne di cane era considerata (per es. nelle Hawaii) come una particolare ai capi. Mentre questa pratica si aveva soltanto occasionalmente nel maggior numero delle isole (così che per es., nelle Tonga la ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] ha dato numerosi resti di sacrifizî di fondazione; in Roma sotto l'abside della basilica di Porta Maggiore sono stati trovati resti delle ossa di un cane e di un porco.
Il sacrifizio della messa. - Per quanto non sia per sé essenziale al sacrifizio ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...