OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] vello si dice più o meno esteso a seconda che ricopre in maggiore o minore misura la superficie del corpo. Le regioni più facilmente allo stato adulto nell'intestino del cane e di preferenza del cane da pastore. Il cane infestato di tenia emette con ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] onore che gli è concesso, a patto che gli lasci il suo cane, il quale, alla prova di tanta abnegazione dell'eroe, riprende l' s'accordino con le condizioni di vita del luogo, Dal prevalere maggiore o minore dell'uno o dell'altro elemento nascono e si ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] punto della lesione o lontano da esso. La legatura ha maggiore o minore importanza a seconda della possibilità o meno della costituzione può scendere fino a 9 nel cavallo, a 30 nel cane. Questa forma di bradicardia, bene studiata da G. Finzi, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] fortuna, ma il più illustre e quello che meritatamente ebbe maggior fama fu Asclepiade di Bitinia. Durante l'impero molti medici furono in una pianta. La malaria si crede passi nel cane, che abbia mangiato una focaccia preparata con l'urina del ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , secondo il grado di parentela e in relazione alla maggiore o minore nobiltà di famiglia. Durante il sec. XVI levante è ottenebrato di nuvole, il vento spira e si ode abbaiare un cane, l'anima del defunto è dannata; se, invece, è chiaro, senza ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] deve intendere in senso largo, ma è certo che, la maggior parte delle volte, la mescolanza delle razze è avvenuta nello ammetta la specializzazione psichica di esse. L'ammettere che il cane ha un comportamento psichico diverso da quello del gatto, o ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] le nozze e chiederne l'annullamento, raggiunta la pubertà o età maggiore.
Condizione sine qua non per la validità del matrimonio è il di rado a mezzo del messaggero, che prende varî nomi (cane bianco, gatto grigio, bracco, testa di lupo, ecc.), va ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di alimenti inquinati di uova emesse con le feci del cane infestato d'echinococco.
Bibl.: L. Aschoff, Pathologische dell'osso, con le cisti di echinococco, ecc.: a maggior ragione nelle altre forme di metastasi, la diagnosi differenziale è anche ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] contengono 72-78 gr. di acqua (nei giovanì e nel feto una quantità maggiore) e 22-28 gr. di sostanze solide, rappresentate principalmente da: proteine gr. domestici (pecora, coniglio, maiale, cavallo, cane, gatto) e nei polmoni di animali selvatici ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] umana, ma universalmente ogni cosa bella, un bel cavallo, un bel cane, un bel paese, una bella pianta, una bella montagna, una Roma; per la cappella di A. Sforza in S. Maria Maggiore. E nel 1561 attendeva a disegnare porte alle mura aureliane, tra ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...