Procione
Procióne [Der. del lat. Procyon, dal gr. Proky´on] [ASF] La stella principale della costellazione del Cane minore (α Canis minoris), detta così perché sorge prima (gr. pró) del Cane (gr. ky´on) [...] maggiore; ha magnitudine 0.5, tipo spettrale F, distanza circa 10 anni-luce; è una stella doppia, la cui compagna, di magnitudine 13.5, fu prevista da F.W. Bessel nel 1840, ma fu osservata soltanto nel 1896. ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] di animali; si ritiene che la prima specie addomesticata sia stata il cane, seguito dal bue, poi dalla pecora, dalla capra, dal maiale può essere somministrato in piccole quantità e con maggiore frequenza, con effetto benefico sul processo digestivo ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] animalium, diverse malattie dei maiali, dei buoi, del cane, del cavallo, dei cammelli, degli uccelli, precisandone i così si distinguono, tra gli altri, Giordano Ruffo, marescalco maggiore di Federico II, e Lorenzo Rusio (1288-1347), veterinario ...
Leggi Tutto
(gr. Πλειάδες)
Mitologia
Nome collettivo delle sette figlie di Atlante e di Pleione, generate sul Monte Cillene in Arcadia: Maia, la maggiore, madre, da Zeus, di Ermete; Elettra, madre, da Zeus, di Dardano; [...] le inseguì per 5 anni finché le P. furono mutate in colombe e poi in stelle, insieme con l’inseguitore e il suo cane.
Astronomia
Gruppo di stelle facente parte della costellazione del Toro e situato tra le Iadi, l’Ariete e Perseo. È costituito da 9 ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] ); quelli di W.C. Cruikshank, che sempre nel cane sottolineò il significato del midollo cervicale per la respirazione (1795 un’importante base sistematica, furono accolte con assai maggiore facilità dagli studiosi della funzione che non dai morfologi ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] tra 300 e 2000 mm annui e cadono per la maggior parte sotto forma di neve. La penisola è molto ricca di slitte; la ceramica non era nota; l’unico animale domestico era il cane, utile per la caccia; fondamentale per la sussistenza, la pesca (resti di ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] ritenere che la prima specie addomesticata sia stata il cane. I romani allevavano quasi tutte le specie di economia agricola dei paesi dell'Europa del Nord era indice di un maggiore sviluppo tecnico e di migliori rese agricole. La bonifica di terreni ...
Leggi Tutto
L’atteggiamento del corpo giacente in letto. In semeiotica si distingue un d. indifferente, quando è possibile giacere in qualunque posizione, da un d. preferito e da un d. obbligato, nei quali il soggetto, [...] posizione semiseduta) nello scompenso cardiaco e il d. a cane di fucile (con le gambe avvicinate e contratte in flessione che rivestono in esile strato superfici ossee (sacro, calcagno), in corrispondenza dei punti di maggiore contatto con il letto. ...
Leggi Tutto
Anatomista e medico (Amsterdam 1593 - L'Aia 1674). Fu lettore di anatomia ad Amsterdam e poi borgomastro della città. Descrisse la valvola ileocecale già studiata da G. Bauhin e i vasi chiliferi dell'uomo, [...] da lui chiamati vasa lactea, scoperti nel cane da G. Aselli. Completò la Pharmacopea Amstelodamensis. La sua opera maggiore è: Observationum medicarum libri tres (1641). ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Due caratteri sono delineati con speciale cura, quelli dei due eroi maggiori, Ettore e Achille. Ettore è privo di odio, mite, amabile: XIX, 226 segg.), con la sua scena di caccia, un cane che tien fermo con le zampe anteriori un cerbiatto, ricorda ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...