Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] la corrente elettrica impiegandola per la prima volta nel cane. Dal confronto degli effetti legati all'uso dell' la prima il paziente presenta un evidente miglioramento. Un numero maggiore di applicazioni è necessario nel trattamento della mania, da 8 ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] . Per es., il fonema /k/ è reso dai grafemi ‹c› (cane, oca), ma anche dai digrammi ‹ch› (chiedere) e ‹qu› ( essendo proprio l’occlusione a manifestare, in contesto geminato, il maggiore grado di allungamento temporale.
Nel toscano, [ʧ] e [ʤ] perdono ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] : Cacciari & Glucksberg 1991: 232):
(24) hai menato questo cane per l’aia
ma anche in presenza di avverbi (di tempo, di è l’attestazione, minore è la variabilità sul piano formale, e maggiore l’opacità semantica (Cutler 1982). Si hanno così:
(a) ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] di S. Siro, la Pietà e santi dipinta per l'altare maggiore della chiesa agostiniana di S. Maria in Passione, e ancora la 1604 si dovrebbe fissare l'esecuzione del raffinato Ritratto del cane Roedano, l'animale prediletto da Giovanni Andrea Doria, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] e i topi come pasto contro la miseria.
Il cane, altro tipico animale domestico sin dall’epoca più antica, orso-guerriero delle saghe e dei miti germanici, l’Orsa maggiore nella classificazione delle costellazioni, l’orso riproposto nell’araldica.
Nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] dove fu accolto con grandi onori. Il 12 espose dinanzi al Maggior Consiglio, alla presenza del doge e del Consiglio ducale, gli accordi la leggenda dell'attribuzione al D. del soprannome di "cane" per essersi presentato a Clemente V con una catena ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] piccolo, piccino, minore, minimo rispetto a grande, massiccio, maggiore, massimo, o il suffisso -ino rispetto a -one.
trilli di grilli, sento tra il murmure
piovoso del Serchio
(“Il cane notturno”, in Odi, vv. 1-3)
Ricordiamo infine che anche la ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] trascina nell'attività un numero progressivamente maggiore di altri gruppi di neuroni, con S. Baglioni]; Ricerche sulla secrezione spermatica. Nota I. La raccolta dello sperma nel cane, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fis. mat. ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] delle forme di pronomi soggetto di terza persona era ancora maggiore di quello attuale. Era presente, ad es., un tratta di referenti non umani o inanimati:
(19) rincorrevamo il cane, ma quello era più veloce di noi
Il dimostrativo può anche riferirsi ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] da tale barriera è diverso a seconda del senso considerato (maggiore dal sangue al liquor che non dal liquor al sangue) e Espressione di difesa antalgica è anche la posizione 'a cane di fucile' assunta dai pazienti, che appaiono come raggomitolati ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...