VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] , da Le grand Meaulnes di Alain-Fournier a Herr und Hund (Cane e padrone) di Thomas Mann. Il 16 dicembre 1941 morì il si scatenava il conflitto tra il mite Rocco e il fratello maggiore Simone (Renato Salvatori), truce e violento, disposto a tutto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] bruno-rossastra che caratterizza la fase più matura. Di ben maggiore nobiltà è la pala della Certosa di Pavia con la nel seminario di Venegono. Esempi della tarda grafica del Cerano sono il Cane all'Accademia di Venezia (n. 682) e gli Studi di teste ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] (dove, anzi, le sue caratteristiche raggiungono le punte di maggior evidenza), e che, come si è detto, trova il «ci vai solo tu?»);
(c) la posposizione del possessivo (il cane mio, la scuola vostra);
(d) espressioni avverbiali o verbali come da ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] NSF), gli permise di collaborare con alcuni fra i maggiori economisti americani del tempo, quali Robert Mundell e vincitori, si firma la pace, e si assolda la Germania come cane da guardia degli alleati contro la rivoluzione bolscevica» (p. 18). ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] astratta.
Sono questi gli anni nei quali affiorò con maggiore vivezza la passione segreta e sfortunata del D. per che spedì all'amico insieme al copione di un atto unico, Il cane della favola. Sembrava arrivato anche per lui il momento del successo, ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] [lo ˈranu] «il grano» < granum, neutro, ma [lu ˈkane] «il cane», maschile, e poi [lo ˈbːelːu] «ciò che è bello», [lo kamˈ in dialetto erano, secondo la Doxa, il 51,3% (dunque la maggioranza assoluta), ma sono passati al 46,7% nel 1982, al 39,6 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] quanto dolore v’è in ogni dolore, maleficio il maggiore fra i maggiori! Incredibile necessità, credibile e palpabile morte, vita misera il cane Berganza narra la propria biografia − strutturata a imitazione del romanzo picaresco − al cane Scipione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] fatica di Ercole che recupera dall’Ade Cerbero, il mostruoso cane a tre teste. Ecateo pensa che in realtà si si limita a raccogliere materiale utile, ma impone con maggior decisione le sue scelte. Tucidide indaga gli avvenimenti per cogliere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] arte:
Venuti al Seicento e a veder che strazio maggiore qui si faccia della verità, verrebbe voglia di , pp. 101-106.
A. Uccelli, Due film, la filologia e un cane. Sui documentari
di Roberto Longhi e Umberto Barbaro, «Prospettiva», 2008, 129, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] A. Campana e da G. Schizzerotto, traspare anche dalla sua opera maggiore e da quel suo progetto sulla raccolta di epitaffi, cui si divenisse preda "di genti tanto vaghe... della virtù, quanto il cane dell'acqua bollita" (ric. 113). Parimenti il C. si ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...