L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] tipo di ricerca, facendo alcune importanti scoperte. La maggior parte di questi ricercatori accettava l'idea che i analizzando il coniglio, la lepre, il cavallo, il vitello e il cane, oltre che l'uomo. La scoperta di Prout fu presto corroborata ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] più comuni sugli a. bizantini le scene bibliche. Per la maggior parte si tratta di temi di salvazione, come il sacrificio al-kahf) o dormienti di Efeso, il cui nome insieme al cane Qaṭmīr appare in numerosi ciondoli e pendagli. I sette segni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] al suo dovere: «Abbiamo messo a custodia dell’ovile un cane: se egli vuol fare la parte del lupo, lo cacciamo ebbe una notevole eco per tutto il Quattrocento, ma la sua maggiore incidenza fu all’inizio del secolo successivo, con l’avvento della ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] i suoi rapporti riminesi, come l'epigramma per un cane del consigliere di Sigismondo Piero Gennari e quello in lode dell'Orsi per il matrimonio e la morte di Basinio). Probabilmente maggiore fu l'intimità con il Valturio, al quale B. morente affiderà ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] una valutazione di simpatia o antipatia in ragione del loro maggiore o minore fascino in video; b) l’accelerazione delle come avrebbe dovuto nella sua leggendaria funzione di watchdog (cane da guardia), rovesciare la percezione erronea di quei fatti ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] del rettangolo della vignetta ha un suo significato: nella grandissima maggioranza dei casi la sua linearità sta a indicare che l'azione assoluto delle strisce di Schulz ha finito per essere il cane di Charlie Brown, Snoopy, il carattere più comico e ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] B vi erano due pezzi dal carattere molto diverso, Escluso il cane (It, ZBT 7078) e Spendi spandi effendi (It, ZBT : su Ciao 2001 un recensore parlò di «un’infinità di cartucce la maggior parte delle quali non vanno però a segno» (D’Ortenzi, 2007, p. ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] segnalano per l’abolizione già nel 1863 e nel 1867. Il maggior numero di esecuzioni in cifre assolute nei tempi moderni è concentrato in sanguineae, era chiuso in un sacco con un gallo, un cane, una vipera, una scimmia, e gettato in un fiume. Il ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] Sei studi, op. 70 (1942-44: Sulle terze maggiori, Sulle settime maggiori e minori, Di legato sulle quarte, Sulle none ribattute 38 (1923: Er coccodrillo; La carità; Er gatto e er cane; L'elezzione der presidente, testi di Trilussa); Due liriche, op. ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] meglio, sembra facile: sappiamo spiegare come abbiamo fatto a capire che un cane è un essere vivente e un libro no? Come facciamo a essere .
Perché da un pesce nasce un pesce?
La maggior parte degli esseri viventi ha due genitori di sesso diverso ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...