Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] in un registro informale sarebbe:
(17) lui ha preso il cane ed è uscito con lui [o ci è uscito]
Questa sarà in ritardo.
Una volta detto che l’ordine dei costituenti maggiori della frase italiana è SVO (sostantivo verbo oggetto; ➔ frasi ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] nettamente dai corrispettivi foni scempi per via della maggior durata. Tale fatto non si può riassumere in : buoni consigli)
quel giorno (~ * quello giorno)
bel cane (~ * bello cane)
Ciò accade anche negli infiniti seguiti da pronome clitico – mangiar ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] uomo compreso, infatti, rappresenta una situazione eccezionale; per un cane o un gatto il mondo è probabilmente grigio o a (0,3 mm), medio al limbus (circa 0,7 mm), maggiore al polo posteriore (1 mm). È permeata di sottili canali ricchi di ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] es., l'immagine del libro XVIII, con un cervo, un cane, una lepre e uno scoiattolo confrontabili con le illustrazioni di Rabano Mauro e studenti per la seconda e la terza parte.La maggior parte delle copie illustrate dei Livres dou trésor è di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] del pepe), sia nei nudi dello zoccolo. Per le figure maggiori - Nettuno, appunto, e soprattutto la Terra - e per nell'abbozzo di cera al Bargello, modellato prima del Cane. Il bozzetto manifesta la vigorosa capacità di sintesi conseguita dal ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] motivi geometrici (Saller, 1957).Nel sec. 5° la committente di maggior rilievo fu l'imperatrice Eudocia, che giunse a G. in di caccia (un arciere che scocca una freccia seguito dal cane), un concio di portale con figura nimbata in piedi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] avrebbe dire, ad esempio, che il cane Pluto è una copia dell’idea di cane, o che l’idea di cane è “causa” di Pluto? L ’intelligenza e dal piacere, che pure possono risultare “buoni”; nell’Ippia maggiore il “bello” non è una “bella ragazza” o l’“oro”, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] la vita? Mi lasciò il crudo fato vivo unicamente per dare a me maggior pianto e mostrare te più fedele. Tu avrai nel corso del tempo con uno perché tossendo per la strada, ti aveva svegliato il cane che dormiva sdraiato al sole. E con quel sarto, non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] dicono che se un cane morde un uomo non fa notizia, ma un uomo che morde un cane sì […] Grazie alla ognuno dei problemi della classe è risolvibile in un numero di passi maggiorato da un polinomio nelle dimensioni dell'input. Una classe è in NP ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] nel 1410 al saccheggio della città da parte di Facino Cane, prodigandosi poi per alleviarne le peggiori crudeltà e violenze. . Giuseppe.
Pure, come già si è osservato, l'importanza maggiore delle idee di B. si riscontra nel campo economico-sociale. ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...