Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] ossia Tištrya, sono menzionate e venerate altre stelle e costellazioni: Tištryaēinī (Cane Minore), Paoiryaēinī (Pleiadi), Upapaoirya (Aldebaran), Haptōiriṇga (Orsa Maggiore), Vanaṇt (Vega), Satavaēsa (Fomalhaut). L'identificazione di queste stelle è ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] presso Santa Maria Capua Vetere e nell'arco trionfale di S. Maria Maggiore a Roma; cofanetto d'avorio di Pola, Arheološki muz. Istre: tutti bestia simile al tipo tardoantico della dea Iside sul cane Sothis). In base all'esame della copia di Treviri ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] marginale.
Sono soprattutto le grandi città metropolitane a generare la maggioranza dei brevetti high-tech. Milano, con oltre 2000 domande lui passeggia in bicicletta, io passeggio con il mio cane, e intanto si discute» (Mario S., intervista del ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] Per esempio, Darwin citò la forte somiglianza tra il cane e il lupo marsupiale australiano, il tilacino (Thylacinus cynocephalus levo gira e il rapporto di racemizzazione D/L risultò uguale o maggiore a 0,15. Gli autori notarono come, di fronte a ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] per svelenirla svolge dunque apparentemente l’incombenza di un cane, ma avrà la ventura di unirsi alla più bella in modi non dissimili da come si avvicinava alla materia ‘maggiore’. La lezione degli antichi non era valida soltanto per capire ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] kcal.
La luce blu ha una lunghezza d'onda minore e quindi una maggiore energia (λ=0,46 μm, E=62 kcal). Tuttavia per sviluppare una C. E., Burr, G. O., Carbon dioxide fixation in sugar-cane leaves, in ‟Plant physiology", 1965, XL, pp. 209-213.
Malkin ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] degli organismi, né l'origine delle specie e delle maggiori unità tassonomiche (macro-evoluzione).
D'altro canto, l'evoluzione del grano, del frumento, del pollo, del maiale, del cane, ecc.; quindi li selezionarono fino a produrre le piante e gli ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] chiede ogni volta quale decisione morale possa assicurare il maggior bene in vita al maggior numero di persone coinvolte.
d) I fattori di nel 1776, quando Lazzaro Spallanzani introdusse il seme di un cane nell'utero di una cagna. Due secoli dopo, la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] collegati (XXVI-XXVIII), mentre è andata perduta la maggior parte di quelli sulle febbri; ci sono pervenuti anche ancora caldo [e] il deretano di un asino infarcirai con escrementi di cane ed escrementi di mosca e [ci] pranzerai. (Foster 1993, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] altro furono tra i suoi principali collaboratori, con un rilievo maggiore forse per Federico, sino al 1325 (quando fu esiliato 20 - si schierarono, secondo il Cortusi, "contra Paduam cum domino Cane" (ma si veda anche, per un elenco meno ampio pur se ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...