Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] : i suoi cultori in Italia saranno di primissimo ordine e le maggiori scuole, da quella romana di B. Grassi, a quella napoletana i Tripanosomi trasmessi dalla Glossina, la tenia del cane trasmessa dalla pulce. L'individuazione e la descrizione ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] 3% al 18,4%); il fenomeno segnala indirettamente la maggior crescita dell’industria dei beni di investimento rispetto a quella 37, pp. 53-74.
D. Pozzi, Dai gatti selvaggi al cane a sei zampe. Tecnologia, conoscenza e organizzazione nell’ENI di Enrico ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di modelli - come nei mosaici di S. Maria Maggiore a Roma - il riferimento all'illustrazione della B., superiore, ha una faccia che chiaramente richiama il muso di un cane, con ciò rafforzando la crudezza della scena ma richiamando allo stesso ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] preparazione della paziente, la RMN sarà in grado di delimitare con maggior precisione l'estensione della neoplasia.
Un campo in cui la di NH3 nella sezione centrale del cuore di un cane cui è stata procurata artificialmente un'ischemia acuta della ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] dei risultati incoraggianti ottenuti nell'emofilia del cane, è stata recentemente avviata una sperimentazione clinica indagine mira a combinare l'efficienza dei sistemi virali con la maggiore sicurezza di quelli non virali, assemblando in vitro in un ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] pp. 108-109). Bisogna inoltre notare che D., scrivendo sì come cane, doveva leggere, al v. 569 di O., non " locus extat 320-355, così affine a quello di Biblide in IX 474-516. Maggiore attenzione suscitano i vv. 40-41 Questa a peccar con esso così ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] a quel valore, quali possono intercorrere o per effetto di maggior produzione calorica o per la varia incidenza della temperatura ambientale; e perispinali è stata dimostrata per la prima volta nel cane dal gruppo di R. Thauer, con esperimenti con i ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , in quanto è altamente improbabile che una lepre rnsegua un cane.
L'organizzazione del lessico: dati neuropsicologici
La componente linguistica che si sviluppa più precocemente e di maggior uso è quella lessicale. Il lessico è formato dall'insieme ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Romanelli, Ernesto Thayath ecc., cominciò a farlo in misura sempre maggiore. In occasione della Biennale del 1934, tra l'altro, direttori della Società coreana di estetica; a Barcellona il cane Cobi ideato da Javier Mariscal, una mascotte 'cubista' ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] un altro frammento della stessa molecola sembra avere una maggiore attività: si tratta della parte ciclica (l'acido par la lumière de l'activité sexuelle chez le canard et la cane domestiques, in ‟Bulletin biologique de la France et de la Belgique", ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...