CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] avversario del C. ("stanno tra di essi come il cane et la gatta" noterà Leonardo Donà).
Umiliato ma non sconfitto conclude, in autunno, ad Erzurum, in Armenia. Se lo scià "ta, maggior essercito del re di Vienna s, il C. dispone di almeno 100 mila ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] domestico, che abbaia, ‒ che definiscono il significato ‘cane’, cioè la «intensione» di un significato). In questo zone con il primo confinanti), il Nord si distingue per la maggior frequenza di forme più o meno appoggiate sul dialetto come Sartori ( ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] visto soltanto cani eschimesi leggerà probabilmente nella parola ‛cane' un significato diverso da quello lettovi da una il suo programma, o articolo, o racconto si adatti al maggior numero possibile dei componenti il pubblico. È questa una delle ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] anche ad altre funzioni: per es. era stato il ‘cane da guardia’ dell’informazione mainstream, segnalando gli errori e le realtà cittadina: se alcuni erano già usciti nel 2009, la maggior parte verrà prodotta nel 2010 e alcuni di essi, grazie all ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] assoluti («avvenne che egli si trovò un giorno, desinando messer Cane, davanti da lui»: Dec. I, 7, 10), i una minore profondità di subordinazione, per cui si passa da una maggioranza di due subordinate per una principale in Croce a un rapporto uno ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] che qui indicheremo con Ca, che richiede un coinvolgimento maggiore delle componenti di introspezione e intenzionalità. In questo deriva dalla contrazione delle parole inglesi generalized cane, rappresentano archetipi volumetrici la cui percezione è ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] , scendimi le chiavi, sali il paniere, entra il cane, non uscire il bambino, adesso lo telefono; l’uso un morfema, è percepito dal parlante come tipicamente dialettale: nella maggior parte dei casi la valutazione negativa ne ostacola il passaggio all ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] . Quando le crisi si ripetono, e a maggior ragione se sono ricorrenti, la predisposizione a esse Azione di alcune sostanze chimiche sulle zone eccitabili della corteccia cerebrale del cane, in ‟Archivio di fisiologia", 1909, VI, pp. 240-258.
...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] che il sistema cognitivo di un topo, di un cane, di un rinoceronte o di qualsiasi altro animale produca nel futuro. Ma da qualche anno la sua fama è dovuta maggiormente alla curiosa natura di alcuni suoi insuccessi cronici che ai suoi successi ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] 11 kg di acqua, che raggiunse un pH finale di 1,84; la maggior parte del calo fu prodotta dai primissimi ml di acido. La differenza tra i risultati per l'acqua e per il cane è una buona indicazione dell'efficacia del tamponamento da parte di tutto l ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...