Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] dimensioni di un fattore di inquinamento, che è tra i maggiori responsabili del danneggiamento dell'ambiente. Si capisce quindi dal momento agli ultrasuoni: è cosa ben nota che l'orecchio del cane è sensibile anche a frequenze di 70 kHz; viceversa i ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] vero e proprio.
È inoltre necessario cercare di raccogliere la maggior quantità possibile di indizi della più varia natura, e non domestiche, principalmente di ovini. Naturalmente presente il cane, il primo animale addomesticato dall'uomo già a ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] riflesso condizionato deriva dall'osservazione elementare che, nel cane affamato, la secrezione gastrica o salivare si frontale e inquadrata in una cornice rettangolare i cui lati maggiori sono orientati secondo la verticale, oppure sono obliqui. L ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] vari tipi di grafici ricavati con il primo procedimento. (Per maggiori particolari, si veda Dixon e Webb, 19642, e Webb, uomo è 0 nello scimpanzé, 1 nel macaco, 10 nel canguro, 11 nel cane, 12 nel cavallo, 13 nel pollo, 14 nel serpente a sonagli, 23 ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] è osservato che le fibre afferenti muscolari del gruppo III, la maggior parte delle quali non trasporta impulsi di stiramento, registrano la pressione tutti hanno avuto modo di ammirare nei cani. Il cane è stato in effetti il primo animale in cui è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 2) e ζ(3). Il matematico giapponese Masayoshi Hata ottiene la migliore maggiorazione tutt'oggi nota per la misura di irrazionalità di π(8,01604). e cellule muscolari lisce, ottenute da biopsie di cane, sono cresciute su polimeri a formare 'organi'. ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] una scala un portico introduce ai portali ogivali, di cui il maggiore, al centro, retto da leoni stilofori e con stipiti adorni con animali affrontati, mentre è forse un simbolo araldico il cane corrente su un disco ornato a motivi geometrici e con ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] html). L’Europa è uno dei continenti del pianeta dove si consuma la maggiore quantità di pesce, e l’Italia che ne fa parte, in piena crisi famosi sono considerate delle vere prelibatezze. «“È un cane che si morde la coda” spiega Corrado Piccinetti, ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] ; la stimolazione del ganglio stellato nel cane induce una costrizione coronarica che precede una rimane presente per la prima settimana, è un sintomo generale comune alla maggior parte degli infarti del cuore.
Se l'esame clinico viene condotto con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] 4 GUR di orzo per il bue che sta in posizione retrostante [=adibito alla maggior fatica].
243. Se un uomo prende a nolo un bue per un anno, paghi sicli d'argento.
56. Se il proprietario di un cane feroce non ha provveduto a custodire l'animale dopo ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...