Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] in condizioni di riposo; in atleti bene allenati può essere assai maggiore. L'espulsione di un volume sistolico di 80 ml lascia una all'interno dei ventricoli, con risultati simili per il cuore di cane, di scimmia e di uomo (v. Scher e Young, 1957 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] consiste nell’aiutare il bovino a sottrarsi all’assalto del cane. A volte è anche permesso di girare per la Firenze 19832, pp. 349-350. La legge respinta è in A.S.V., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 35, Arcangelus, c. 50v, 15 maggio 1618.
53. ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] un sito di legame a elevata affinità per il rame (eccetto che nel cane); nel fegato il rame si lega alla ceruloplasmina, la proteina del plasma umano con maggiore contenuto di questo elemento. Questa proteina ha un peso molecolare di circa 132 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] un ‛doppio dividendo' sociale: minori emissioni di CO2 e maggiore occupazione (v. Bovenberg, 1997). E ancora sullo stesso scimmie i diritti umani) e a singoli animali (il proprio cane, il proprio gatto, quella balena arenata, quell'uccello con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] entrare all'interno della scala del quadrante, mentre un cane dorme ai suoi piedi e sullo sfondo compare una di Uraniborg, e Tycho non fece in tempo a installare lì la maggior parte dei suoi strumenti. Si è pensato per lungo tempo che Tycho ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] , Cowley e altri (v., 1973) hanno concluso che l'effetto principale della denervazione senoaortica nel cane è quello di creare una maggiore variabilità della pressione arteriosa durante la giornata, non quello di aumentarne i valori medi. Conclusioni ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] o procede in base a un'afferenza sensoriale d'altro tipo (il cane smette di fiutare e si pone in ascolto), ovvero - se
Sul piano teorico il concetto di omeostasi ha un valore forse maggiore di quello che ha sul piano operativo. Di ciò Cannon ( ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] i quali un francese ha un genotipo diverso da quello di un giapponese è maggiore, ma solo di poco, del numero di geni per i quali differiscono fra oggi esistenti all'interno di specie come quella del cane o del bue).
I genetisti invece hanno lavorato ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , associare il suono del latrato di un cane con l'immagine del cane). Non si tratta di un deficit della notare che l'insula sinistra è la regione che emerge con maggiore frequenza dagli esami con tMRI e PET sulla produzione del linguaggio, ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] un'esclusione corticorenale nel gatto messo semplicemente al cospetto di un cane.
c) I concetti di omeostasi e di mezzo di difesa ormoni dell'asse ipofiso-surrenale. L'ACTH, per la maggior parte degli autori, aumenta il turnover delle CA cerebrali e ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...