Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la [...] 100; per il cavallo 45; per l'orso 50; per il cervo 30; per il cane 15-20; per la giraffa 30; per il leone 35; per il gatto 20; per ha per caratteri salienti la rapidità dello sviluppo, che è maggiore che in qualsiasi altro momento della vita, e la ...
Leggi Tutto
Vasaio attico, al tempo stesso fabbricante e pittore. La sua attività cade fra il 555 e il 525 a. C. I vasi che portano la sua firma come fabbricante - alla quale, per ragioni commerciali, teneva evidentemente [...] i Dioscuri, che ritornano in seno alla famiglia. Polluce gioca col cane che gli fa festa; Leda porge un fiore a Castore, che conservazione delle loro opere), volentieri proclameremmo E. il maggiore dei maestri dello stile a figure nere del periodo ...
Leggi Tutto
Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] piccoli chenets, così detti per essere stata sostituita la testa di cane a quella di montone. Fino al sec. XV si fecero Nel Rinascimento, pure conservandosi solenni e monumentali, acquistarono maggiore eleganza: si fecero di bronzo dorato, si fusero ...
Leggi Tutto
LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres)
Goffredo Bendinelli
Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] gli occhi dell'aquila, quelli del giovinetto, nonché il fedele cane col muso levato e le fauci aperte a un lamento per in bronzo, il gruppo doveva suggerire un'impressione di leggerezza anche maggiore.
A L. è stato attribuito, da F. Winter, l ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] può variare da 1001 a 1012 in rapporto alla maggiore o minore ricchezza di acqua, che varia secondo lo accompagna l'accesso epilettico (Δ=0,5) e diminuzione nella polipnea termica del cane (Δ=0,09). La conduttività elettrica a 18° fu trovata per la ...
Leggi Tutto
PAURA
Mariano L. Patrizi
. È un'emozione (v.) difensiva, che ha l'alleata naturale nella collera, emozione offensiva. I suoi gradi sono diversi, dallo scoramento allo spavento; e diversi gli aspetti, [...] sperimentatori americani (W. B. Cannon, R. Elliot, ecc.) avendo essi verificato maggiore versamento di glucosio e di adrenalina nel circolo sanguigno, sia di gatti atterriti dal cane; sia di studenti al momento di un esame difficile; sia di campioni ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] e i meccanismi di rigetto del trapianto di fegato nel cane e nel maiale e le diverse metodiche di assistenza epatica diametro di 1 mm) è tra × 5 e × 10; ingrandimenti maggiori fanno perdere la visione d'assieme e si utilizzano solo in casi particolari ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] o zirconia stabilizzata. Nonostante una certa fragilità e un maggior costo rispetto alle teste metalliche, presentano importanti vantaggi, il sangue in cloruro di polivinile, nel torace di un cane privato del cuore e lo mantennero in vita per circa 90 ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ), e un tipico ectoparassita è la pulce. La maggior parte dei parassiti che conosciamo sono obbligati, vale a in Italia, soprattutto centrale, dove il serbatoio principale è il cane. A livello globale si stimano circa 12 milioni di casi umani ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] la forma di occupazione di gran lunga privilegiata della maggior parte della popolazione. Benché l'importanza di tali o un vincastro e uno strumento musicale ed è accompagnato dal cane (Kaiser-Guyot, 1974; Jullian, 1978); le pastorelle compaiono solo ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...