CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] humeur), il Niccolini. Così l'abate G. B. Zannoni, "ottimo iniziatore al mondo classico", se non gli uomini di religione, amici o avversi, che il C. conobbe, come C., il Confalonieri e "quell'anima candida e a me amicissima di Gaetano De ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] con L'isola di Arturo di Elsa Morante, con testi della Pitzorno, o di con la loro visione della vita ispirata a un ottimismo puritano; ai libri di Lyman Frank Baum Mamma dei Mumin, piccoli troll dal pelo candido che vivono in una valle paradisiaca, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] D. era spesso fichiesto di dare o dava direttamente a Giovanni Laterza. Molto un momento di generale ottimismo quale fu quello l'intenzione di continuare a svolgere attività politica (nel 1948 rifiutò l'offerta di essere portato candidato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] questione se sieno più felici gli scienziati o gl’ignoranti (1764). Morì a Napoli il che dubitava sull’ortodossia del candidato. Fu prezioso il sempre fa il giuoco de’ vizi. Un ottimismo che declama per l’epicureismo […] un filosofo ignorante che col ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] intende l’intensità, misurabile oggettivamente, delle preferenze di ciascun individuo, mentre per «ottimo» definisce una situazione di distribuzione di beni e servizi tale da non consentire più un’allocazione che consenta di aumentare o migliorare ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] Ne è protagonista un prete d'animo candido e generoso, che sacrifica al dovere spirito del Vangelo. Un senso di caldo ottimismo, che dall'idillio sale all'estasi, propaganda sorda o incendiaria d'idee democratiche. L'apogeo della sua popolarità L. lo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] o da Francesco Bonaldi, il suo più stretto collaboratore(192). Il 17 aprile del ’21 l’assemblea regionale dei delegati dei Fasci scelse i candidati pertanto il pericolo di perdere molti anche ottimi gregari per una riforma... che non riformerebbe ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] il perfetto ambasciatore, l'ottimo uomo di stato, il migliore governo, l'intelletto, i i sussurri e gli sghignazzi più o meno sboccati di letterati sempre pronti dalla macchia del «broglio» il candido marmo del monumento costituzionale: «le ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] a caso su un giornale inglese, il candido stupore che l’autore di un curato come don Abbondio e ’ogni buona e migliore ed ottima intenzione, anche santa. Il sperdono, o benintenzionati illusi, o traviati, o ipocriti, o iniqui, o goffi o gaglioffi; ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] “Voce” e del movimento fascista accolsero col loro candidoottimismo» (in SP, p. 916). È lo spirito Hegel) con il risolvere integralmente l’essere nel divenire (postulandone cioè l’inconsistenza) o con l’identificarlo immediatamente con la materia ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ermellino
(ant. armellino) s. m. [prob. lat. mediev. armeninus «(topo) di Armenia»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Mustela erminea), che vive in tutta l’Europa e nell’Asia settentr.; ha pelame variabile: rosso-bruno sul dorso e...