La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] distanze dai grammatici col «candido camice dello scienziato», rivendicava o nell’insegnamento universitario di alcune discipline in lingua inglese); l’ e a portare avanti gli impegni con ottimismo, consapevoli che «procrastinare la sconfitta è ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ermellino
(ant. armellino) s. m. [prob. lat. mediev. armeninus «(topo) di Armenia»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Mustela erminea), che vive in tutta l’Europa e nell’Asia settentr.; ha pelame variabile: rosso-bruno sul dorso e...
Candido (propr. Candido, o l'ottimismo; Candide, ou l'optimisme)
Candido
(propr. Candido, o l’ottimismo; Candide, ou l’optimisme) Racconto filosofico (1759) di Voltaire. Nella figura di C., ingenuo discepolo del «dottor Pangloss», Voltaire...
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi letterari di moda nel Settecento. Si dedicò,...