Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] . Per questo, una bella città deve avere molti e grandi edifici: non i monumenti della romanità, cristallizzati nella candida perfezione tanto cara al Rinascimento, ma monumenti vivi, espressione della nuova Europa cristiana.Chi arrivava a Milano nel ...
Leggi Tutto
… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] chi non sfuggisse la sua vicinanza. Assunte le sembianze del folle, gridando in ogni direzione il nome di Leylà, la candida veste strappata, il corpo discinto, precipitato nell’abiezione, senza più discernere il bene dal male”. (Nezâmi [1985: 36-37 ...
Leggi Tutto
Si è visto così, nella prima parte, il modo con cui Gozzi disegna la propria protagonista femminile, caricandone la vicenda di una funzione esemplare ed edificante. Questo aspetto svanisce nell’opera di [...] ’orgoglio indomabile è ancora presente nella «principessa altera», come ci testimoniano ad esempio chiaramente il terzo e più difficile enigma («[...]Candida ed oscura!/Se libero ti vuol, ti fa più servo!/Se per servo t’accetta, ti fa re!»), ed anche ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] di neve» (met. III, 419ss.). Non è difficile anche per il lettore moderno avere chiara l’immagine della bellezza candida del giovane, né comprendere perché egli abbia ceduto alla tentazione di afferrarla. Il nostro stesso sguardo, diremo, è stimolato ...
Leggi Tutto
candida
càndida s. f. [lat. scient. Candida, dal lat. class. candĭdus «bianco»]. – Genere di funghi deuteromiceti (recentemente riclassificati come lieviti e ascritti al genere Syringospora), con oltre 80 specie, di cui alcune sono patogene...
candidare
v. tr. [retroformazione da candidato] (io càndido, ecc.). – Proporre come candidato per la nomina o l’elezione a una carica: il partito mi ha candidato alla presidenza; più com. il rifl. candidarsi, presentarsi come candidato: candidarsi...
Nome di alcune sante: 1. Martire romana, menzionata più volte nel martirologio geronimiano. Non furono mai redatti dei Gesta, né ci sono atti del suo martirio; commemorata il 3 ottobre. 2. Secondo la leggenda, una delle compagne di s. Orsola...
Commedia dello scrittore e drammaturgo irlandese G.B. Shaw (1856-1950). Scritta nel 1895 e pubblicata nel 1898 nel volume Plays: pleasant and unpleasant, prende nome dalla protagonista.