• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
825 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [329]
Storia [116]
Arti visive [83]
Religioni [74]
Letteratura [60]
Medicina [36]
Diritto [26]
Teatro [23]
Patologia [19]
Cinema [16]

DAL POZZO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride Ennio Cortese Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] s. d. [ma ca. 1661], pp. 15 s.; G. Masserano, Biella ed i Dal Pozzo, Biella 1867, p. 13 e soprattutto B. Candida Gon zaga, Mem. delle famiglie nobili delle Provinciemeridionali d'Italia, VI,Napoli 1875, pp. 145 s. Occorre infine ricordare che già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

adornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adornare (addornare) Nel comune significato di " far bello ", talvolta riflessivo: Pd X 106 L'altro [spirito] ch'appresso addorna il nostro coro; Rime C 42 le fronde / che trasse fuor la vertù d'Ariete [...] il mondo; Pg XXVII 103 Per piacermi a lo specchio, qui m'addorno; XXVII 107; Pd XXXI 10 nel gran fior [la ‛ candida rosa '] ... che s'addorna / di tante foglie. In senso astratto, ma sempre nel significato di " abbellire ": Cv III VIII 6 in qualunque ... Leggi Tutto

CIBO, Aronne

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Aronne (Arano) Franca Petrucci Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXIII (1937), P. 18; B. Candida Gonzagá, Mem. delle famiglie nobili delle prov. merid. ..., V, p. 117; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., XIII, pp. 122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIOPHORUM

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal gr. ἔριον "lana" e ϕέρω "porto").- Genere della famiglia Ciperacee (Linneo, 1737): sono erbe con cauli generalmente trigoni, foglie graminee, infiorescenza formata di una spighetta terminale eretta [...] spirale; ovario cinto alla base da 6 setole che a maturità si allungano assai formando un'abbondante chioma per lo più candida che nasconde quasi le spighette. Comprende circa 10 specie dei luoghi umidi freschi e freddi; in Italia ne vivono cinque. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SPIGHETTA – CIPERACEE – GRAMINEE – OVARIO

redolere

Enciclopedia Dantesca (1970)

redolere Fernando Salsano . Dal latino redolere (Aen. I 436, Georg. IV 169), vale " spargere odore ", " olezzare "; con oggetto interno, nell'unica attestazione di Pd XXX 125 rosa sempiterna, / che [...] verna. Dall'immagine della ‛ rosa ' si genera questa del profumo: la lode dei beati a Dio è come il profumo della candida rosa. Si noti che i tre predicati attuano la rappresentazione della rosa dei beati nel senso della gerarchia, dello spazio e ... Leggi Tutto

settimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

settimo Lucia Onder Aggettivo numerale ordinale di ‛ sette '. Nella struttura del mondo ultraterreno il settimo cerchio (If XVII 44; la settima foce in XIII 96) racchiude i violenti; il settimo splendore [...] ; il s. cerchio intorno a Dio è quello dei Principati (Pd XXVIII 31); dal settimo grado in giù (XXXII 16) della candida rosa si succedono donne ebree del Vecchio Testamento. In If XXV 142, con efficace traslato, i dannati della s. bolgia sono detti ... Leggi Tutto

metalepsi

Enciclopedia on line

(o metalessi) Nella retorica, tipo di metonimia in cui un termine indicante l’effetto è sostituito con uno indicante la causa: mangerai il lavoro delle tue mani. Inoltre, figura retorica consistente [...] con un suo possibile sinonimo, se considerato in astratto, che però non è tale nel contesto dato; l’effetto straniante che ne deriva è spesso sfruttato in situazioni comiche (chiamare una Candida invece di Bianca, Felice uno che si chiami Prospero). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA – METONIMIA

scandidare

NEOLOGISMI (2018)

scandidare v. tr. Ritirare o far venire meno la candidatura di qualcuno. • È [Sandro] Biasotti, il più amato dai berlusconiani. A parte le voci che lo danno gradito dai pidiellini quasi quanto [Antonio] [...] Russa che al suo posto schiererebbe [Claudio] Scajola o 27 alpini o 14 parà, a parte [Umberto] Bossi che lo candida e lo scandida a giorni alterni, il fu teleGovernatore arancione scalda i cuori degli azzurri. Che accusano [Claudio] Burlando di far ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO DRAGHI – GENOVA – CISL – NCD – PD

Stivàl, Giulio

Enciclopedia on line

Stivàl, Giulio Attore (Venezia 1902 - Novara 1953). Attor giovane nella compagnia di E. Gramatica, attivo accanto a interpreti come M. Abba, A. Gandusio, R. Ruggeri, si rivelò attore sobrio ed elegante. Capocomico in [...] formazioni, passò con disinvoltura dalla facile comicità di Felicita Colombo di G. Adami, in cui recitava al fianco di D. Galli nel suo personaggio più fortunato, alla satira graffiante di G. B. Shaw (Le case del vedovo, Candida, Santa Giovanna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – NOVARA

vernare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vernare Alessandro Niccoli Con il significato di " far primavera " compare in una terzina modulata su sequenze verbali e concettuali attentamente calcolate e resa più calibrata dal frequente ricorso [...] di lode al sol che sempre verna... (Pd XXX 126); il sole è Dio, che " fa fiorire in un'eterna primavera " la candida rosa dei beati. Per il valore del verbo, cfr. anche Ep V 16 viriditate vestra terra vernante. Il verbo - dal latino ver, " primavera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 83
Vocabolario
càndida
candida càndida s. f. [lat. scient. Candida, dal lat. class. candĭdus «bianco»]. – Genere di funghi deuteromiceti (recentemente riclassificati come lieviti e ascritti al genere Syringospora), con oltre 80 specie, di cui alcune sono patogene...
candidare
candidare v. tr. [retroformazione da candidato] (io càndido, ecc.). – Proporre come candidato per la nomina o l’elezione a una carica: il partito mi ha candidato alla presidenza; più com. il rifl. candidarsi, presentarsi come candidato: candidarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali