• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
825 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [329]
Storia [116]
Arti visive [83]
Religioni [74]
Letteratura [60]
Medicina [36]
Diritto [26]
Teatro [23]
Patologia [19]
Cinema [16]

suado

Enciclopedia Dantesca (1970)

suado Significa " ciò che persuade ", " suadente ". " Suadi è il lat. suadus, a, um, che D. trovava anche in Stazio, e che è il 2° elemento di malesuadus e benesuadus " (Scartazzini-Vandelli). I visi [...] a carità süadi che D. vede per li gradi della candida rosa (Pd XXXI 49) sono dunque quelli dei beati " che col loro aspetto inducevano alla carità " (Porena), e quindi " persuasi, informati a. carità... il vólto dell'uomo s'atteggia in determinati ... Leggi Tutto

CORNELL, Katherine

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, nata a Berlino di genitori americani (il padre era impresario teatrale) il 16 febbraio 1898. Debuttò al Comedy Theatre di New York il 13 novemhre 1916 e a Londra nel novembre del 1919. Versatile [...] artista, non esitò a interpretare Shaw (specialmente Candida e Santa Giovanna), Shakespeare, e (nel febbraio del 1946) l'Antigone di Sofocle. Una delle sue creazioni più celebri fu The Barrett of Wimpole Street, rappresentata a New York il 9 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ANTIGONE – NEW YORK – SOFOCLE – BERLINO

FILANGIERI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Giordano Norbert Kamp Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] den Jahren 1239 bis 1241, in Forschungen zur deutschen Geschichte, XII(1872), pp. 547 ss.; C. De Lellis, Casa Filangieri, a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli 1887, pp. 82-85, 233 s. Per Giordano (1255-1270) cfr.: E. Ricca, 1, 2, pp. 184 s.; G. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere d'Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cercopidae, le cui larve succhiano la linfa dalle piante erbacee o dai teneri rametti, e si circondano, per proteggersi, di una schiuma candida emettendo [...] dall'ano una sostanza vischiosa che saturano di bollicine d'aria espirata. La specie più comune è il Ph. spumarius L ... Leggi Tutto
TAGS: CERCOPIDAE – OMOTTERI – EMITTERI – ERBACEE – INSETTI

infimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

infimo Federigo Tollemache In senso letterale, per " il più basso ", ricorre in Cv II XIII 20 annumerando li cieli mobili, da qualunque si comincia o da l'infimo o dal sommo, esso cielo di Marte è lo [...] quinto; Pd XXX 115, riferito al grado della candida rosa; XXXIII 22 l'infima lacuna / de l'universo, identificata con il centro della terra (Benvenuto e altri) o dell'Inferno (Buti, Daniello, ecc.), o, metaforicamente, con il peccato (Lana; ma è ... Leggi Tutto

TOGNI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Camillo Simone Caputo TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] cantata per soprano, contralto e basso con accompagnamento d’archi, scritta nel 1949 per le nozze della sorella Candida: Togni vi utilizzò procedimenti seriali derivanti dallo studio di Schönberg. Il desiderio di confrontarsi con musicisti che ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUIGI FERRARI TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Camillo (2)
Mostra Tutti

AGNUS DEI

Enciclopedia Italiana (1929)

DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] di un ovale di candida cera, recante sopra una delle facce l'impronta dell'agnello pasquale. L'agnello, simbolo del Cristo, è accovacciato sul libro dell'Apocalisse dai sette sigilli, e regge con le zampe un vessillo crociato; all'orlo dell'ovale vi ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUIGI IX DI FRANCIA – CLEMENTE VIII – CISTERCIENSI – GIOVANNI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNUS DEI (3)
Mostra Tutti

MAINARDI, Arlotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano) Giuseppe Crimi Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] probabilmente a Firenze, il 25 dic. 1396 (Anonimo, Vita, p. 6). Ebbe due sorelle, Lisabetta e Candida, quest'ultima monaca nel monastero fiorentino delle Murate. La sua formazione include studi di lettere e di aritmetica; incamminatosi inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA BADA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARCERE DELLE STINCHE – BARTOLOMEO DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Arlotto (2)
Mostra Tutti

dirimere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dirimere Fernando Salsano " Dividere ", " separare "; attestato solo in Pd XXXII 18 dirimendo del fior tutte le chiome, dove il senso della divisione si completa con quello della distinzione: la linea [...] verticale delle donne ebree divide (queste sono il muro / a che si parton le sacre scalee, vv. 20-21) la ‛ candida rosa ', distinguendo a sinistra i seggi dei credenti in Cristo venturo, a destra quelli dei credenti in Cristo venuto. Diametralmente ... Leggi Tutto

miconazolo

Dizionario di Medicina (2010)

miconazolo Farmaco antimicotico, usato in terapia locale per le infezioni da funghi in sede cutanea e vaginale. Il meccanismo d’azione antimicotico si esplica  per inibizione di un sistema enzimatico [...] microsomiale che, tramite il conseguente accumulo di steroli, altera la funzione dei trasporto della membrana del micete. Il m. è attivo sulla Candida e sulle tigne. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 83
Vocabolario
càndida
candida càndida s. f. [lat. scient. Candida, dal lat. class. candĭdus «bianco»]. – Genere di funghi deuteromiceti (recentemente riclassificati come lieviti e ascritti al genere Syringospora), con oltre 80 specie, di cui alcune sono patogene...
candidare
candidare v. tr. [retroformazione da candidato] (io càndido, ecc.). – Proporre come candidato per la nomina o l’elezione a una carica: il partito mi ha candidato alla presidenza; più com. il rifl. candidarsi, presentarsi come candidato: candidarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali