CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] IV, 2, pp. 438-464; VI, 1, p. 20; Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV (1910), pp. 304, 337, 342; Calendar of State papers... relating to English ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] Brusoni, Hist. dell'ult. guerra tra Venez. e Turchi..., Bologna 1674, pp. 61 s., 69 s.; A. Valier, Hist. della guerra di Candia, Venetia 1679, p. 56; B. Nani, Ist. della Rep. veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane, IX, Venezia 1720, pp. 66-68 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] è gelosa protettrice. La Repubblica di S. Marco "resta amata e compatita" dal sovrano, cui sta a cuore la sorte di Candia, che vorrebbe soccorrere, ma molto dipende dalla situazione europea.
Dopo il ritorno a Venezia, il G. ottenne le cariche di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Bernardo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea (a sua volta figlio di Pietro di Giacomo d'Andrea, secondo la più esatta genealogia di Barbaro-Tasca; figlio di Francesco di Filippo di Pietro per quella [...] di consigliere ducale a Venezia (1449, 1454) alla gestione di qualche ufficio nello Stato da Mar (fu capitano in Candia nel 1450). Nell'ottobre 1457, mentre era di nuovo consigliere ducale, risulta uno dei quarantuno elettori del doge Pasquale ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Veneziano, della contrada di S. Moisè, in seguito alla caduta dell'impero bizantino nel 1204, riuscì a conquistare le isole di Santorino e di Terasia, divenendone signore, [...] in considerazione della sua esperienza nelle questioni orientali, nel 1244-45 egli ricoprì la carica di duca di Candia.
Il Hopf (p. 383) afferma che duca di Candia in questi anni fu Giovanni Barozzi, figlio del B., ma si tratta di una svista che lo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 1382 a Venezia lo colse la morte.
Tenne l'orazione funebre (la prima mai recitata per un doge) il vescovo di Candia Antonio Contarini, figlio di Zaccaria. Gli fu data sepoltura in arca marmorea scolpita nel chiostro dei canonici di S. Stefano, presso ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di Sicilia. Due femmine, Vittoria e Artemisia, andarono spose rispettivamente a Ferrante Gonzaga e a Carlo Borgia, duca di Candia.
La carriera e le scelte politiche del D. furono ovviamente segnate dall'importanza politica del padre che, dopo la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] da Venezia il 16 ott. 1667, il G. giunse a Roma il 24 novembre. Si era all'epilogo della lunga guerra per Candia e, come i colleghi accreditati presso gli altri sovrani, anche il G. reiterò al nuovo pontefice le richieste di aiuto, mostrando le ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] Museo Correr, Cod. Cicogna 1720, sub 2 genn. 1612 moreveneto, 20 marzo e 18 apr. 1613. Poiché siamo privi dei dispacci da Candia per il periodo che interessa, sul caso di Rettimo la fonte principale è costituita da P. Paruta: La legazione di Roma di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Simone
Gino Benzoni
Ultimo dei tre figli maschi di Francesco di Cristoforo e di Cecilia di Simone di Tommaso Leoni, nacque a Venezia il 24 marzo 1559. È eletto il 20 ag. 1589 della Quarantia [...] di rettori e altre cariche, busta 287, n. 199 (lettera del C. da Cerigo dell'11 ott. 1598); Ibid., Senato. Dispacci Candia, filze 2-5 (qualche lettera del C. dalla Canea); Ibid., Senato. Relazioni, buste 83, 84 (relazioni sul provveditorato a Cerigo ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....